Acque Tour

Acque Tour© è il progetto di educazione ambientale sulla tematica dell’acqua promosso da Acque e realizzato in collaborazione con l’associazione La Tartaruga.

Il progetto, giunto alla sua ventitreesima edizione, propone percorsi didattici differenziati per le scuole di ogni ordine e grado e per gruppi di adulti (associazioni, enti, circoli, università della terza età, etc.) dei 55 comuni della Basso Valdarno, territorio in cui Acque gestisce il Servizio Idrico Integrato.

FINALITÀ

L’acqua è la risorsa naturale più preziosa per la vita sulla Terra: il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici in atto, l’aumento dei consumi idrici a livello mondiale, le difficoltà di approvvigionamento, l’inquinamento e gli sprechi rendono necessario informare e sensibilizzare la popolazione sull’importanza di questa risorsa, tanto fondamentale quanto limitata. Particolare attenzione deve essere posta nei confronti delle giovani generazioni, promuovendo comportamenti virtuosi in linea con i 17 Goals dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

L’educazione allo sviluppo sostenibile è esplicitamente riconosciuta nel Target 4.7 dell’Agenda 2030:

Entro il 2030, assicurarsi che tutti gli studenti acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso, tra l’altro, l’educazione per lo sviluppo sostenibile e stili di vita sostenibili, i diritti umani, l’uguaglianza di genere, la promozione di una cultura di pace e di non violenza, la cittadinanza globale e la valorizzazione della diversità culturale e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile”.

Il progetto Acque Tour ha infatti come principali obiettivi quelli di:

  • Sviluppare la consapevolezza del valore della risorsa idrica per la Terra e per l’uomo.
  • Avvicinare ragazzi e adulti all’acqua come bene pubblico e il cui accesso è diritto fondamentale dell’uomo, promuovendo una corretta informazione sull’importanza della sua salvaguardia e favorendo la formazione di una coscienza ecosostenibile.
  • Far conoscere, sia con lezioni in classe che con visite sugli impianti, il percorso tecnologico dell’acqua nel territorio, dal punto di presa naturale fino all’utilizzo e al successivo ritorno nell’ambiente.
  • Promuovere la conoscenza della gestione del servizio idrico integrato, delle attività di potabilizzazione e controllo dell’acqua erogata in rete e dell’impegno profuso nel miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia del servizio di depurazione dell’acqua da restituire all’ambiente in linea con l’obiettivo 6 dell’Agenda 2030 “Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie
  • Favorire la diffusione di buone pratiche legate al consumo dell’acqua, reale e virtuale, al suo utilizzo razionale e consapevole, imparando a non sprecarla anche attraverso semplici attenzioni nelle abitudini quotidiane
  • Incentivare l’utilizzo dell’acqua del rubinetto come acqua buona da bere attraverso la conoscenza delle sue caratteristiche e dei controlli di qualità a cui viene sottoposta
  • Introdurre il tema dei cambiamenti climatici, delle cause che li generano e di come impattino sulla risorsa idrica, sul pianeta e sugli esseri viventi. Segnalare le azioni di contrasto messe in atto da Acque Spa nella gestione del servizio idrico integrato


Scarica la brochure completa qui.
Tutorial per la compilazione dei moduli di prenotazione online:


Domiciliazione bancaria
PNRR
Dai valore al tuo tempo

Comunica con noi

Pronto
intervento

Da fisso e mobile (gratuito) attivo 24h/24

Informazioni
commerciali

Da fisso dal Lunedì al Venerdì ore 9-18 e Sabato ore 9-13

Informazioni
commerciali

Da mobile dal Lunedì al Venerdì ore 9-18 e Sabato ore 9-13

Supporto
app MyAcque

Da fisso e mobile*
dal Lunedì al Venerdì ore 9-18