Lavori in corso

NON LASCIAMO PERDERE

La riparazione delle perdite sull’acquedotto è un gioco di squadra: se un gestore idrico è – logicamente – chiamato alla parte più difficile (soprattutto nei periodi estivi, quando i guasti si moltiplicano e le condotte possono andare in crisi), il ruolo dei cittadini è sicuramente più semplice, ma allo stesso tempo decisivo nella salvaguardia di un bene sempre più prezioso: può infatti capitare che siano proprio loro i primi a notare una dispersione d’acqua. Così la loro collaborazione diventa il primo, fondamentale passo verso la riparazione del guasto.


Per questo motivo, da oggi Acque mette a disposizione dei cittadini del Basso Valdarno, su questo sito, un ulteriore strumento per segnalare le perdite in modo rapido ed efficace. Alla app MyAcque e al numero verde del pronto intervento 800 983 389, si aggiunge un altro canale di comunicazione, gratuito come i precedenti. Alla sezione Segnala un guasto, senza bisogno di registrarsi, è possibile inviare una segnalazione ad Acque per una perdita idrica, ma anche, ad esempio, per un eventuale guasto a un fontanello o alla rete fognaria.


Da lì in poi, si attiverà il protocollo di Acque. Nel giro di poche ore la perdita sarà oggetto di un sopralluogo per stabilire l’entità del guasto, con una valutazione effettuata sulla base di diversi parametri: potenziali rischi a cose o a persone, interruzione dell’erogazione idrica presso le utenze, volume di acqua dispersa, etc. Poi la riparazione sarà inserita nel crono-programma di interventi che tiene di conto del livello di priorità e del grado di urgenza. Un po’ come il triage al pronto soccorso, con l’assegnazione dei differenti codici ai pazienti in attesa.

La segnalazione dal sito, così come quelle da call center e da MyAcque, è pensata per semplificare ulteriormente il processo di localizzazione delle dispersioni d’acqua su una rete idrica lunga 6mila chilometri. Con una telefonata, o in questo caso con pochi clic, i cittadini possono contribuire in modo determinante ad un servizio sempre più efficiente per tutti.

Sfatiamo i luoghi comuni sulle perdite idriche

“Come mai si verificano le perdite? E perché, spesso, insistono sullo stesso tratto di condotta?”

Le perdite esistono poiché le reti idriche – nel Basso Valdarno come nel resto del Paese – sono obiettivamente datate. Si tratta di una condizione complessa, principalmente dovuta alla mancanza di investimenti nel settore idrico negli ultimi decenni del Novecento. Del resto, per sua natura, l’acqua tende a usurare le infrastrutture dentro cui scorre. Inoltre le condotte sono collocate sottoterra, sottoposte a pressioni fisiche esterne e a modifiche nei flussi a seconda della domanda. Tutti fattori che assegnano alle tubazioni una durata limitata nel tempo: mediamente 40-50 anni. Ogni anno Acque riserva ingenti fondi alla manutenzione straordinaria delle reti, ma ciò non è sufficiente a far fronte a tutte le esigenze nel medesimo arco temporale. Sarebbe impensabile, da un punto di vista economico ma anche in termini di forza lavoro, sostituire l’intera rete idrica in poco tempo.

“Ho segnalato una perdita: come mai non siete intervenuti subito, ma sono passati alcuni giorni?”

Perché gestiamo le perdite e i guasti sulla rete idrica secondo un protocollo. E in realtà, interveniamo subito: una volta giunta la segnalazione infatti (da un cittadino, da un ente, dai propri operativi), nel giro di poche ore la perdita è oggetto di un sopralluogo per stabilire l’entità del guasto. La valutazione viene effettuata sulla base di diversi parametri: potenziali rischi a cose o a persone, interruzione dell’erogazione idrica presso le utenze, volume di acqua dispersa, etc. Poi la riparazione viene inserita nel crono-programma di interventi che tiene di conto del livello di priorità e del grado di urgenza. Un po’ come il triage al pronto soccorso, con l’assegnazione dei differenti codici ai pazienti in attesa.

“C’è un’altra perdita sul solito punto di quella precedente: è stata fatta male la riparazione?”

Questo può anche capitare, ma è più probabile che la nuova perdita si sia verificata nel tratto adiacente a quello in cui c’è stato il primo guasto (anche se l’acqua fuoriesce più o meno dallo stesso punto). Se un tratto di tubazione è obiettivamente datato, è soggetto a maggiori rischi di rotture. Non sempre è possibile prevedere lo stato di salute di una condotta, e può accadere che un tubo si deteriori repentinamente. Per questo non è inusuale che il solito tratto di tubazione sia interessato, in rapida successione, da guasti e rotture impreviste, specialmente nel periodo estivo, quando la rete è sottoposta a stress aggiuntivi.

“Ma se una tubazione è deteriorata, come mai non la sostituite?”

Perché, purtroppo, non sempre è possibile procedere subito con un intervento di completa sostituzione di una condotta. La sostituzione di una tubazione è una vera e propria “operazione“, che richiede un impegno progettuale ed economico ingente, che – tranne in casi particolarmente rilevanti – richiede un’attenta programmazione nei piani di investimento concordati con l’Autorità Idrica Toscana. Le tubazioni da sostituire su tutto il territorio sono moltissime: sarebbe impensabile sostituirle tutte insieme e in breve tempo. Gli interventi di sostituzione delle condotte sono quindi programmati e riprogrammati costantemente, valutando le priorità: è per questo che, in attesa di poter eseguire il lavoro risolutivo, si procede comunque con riparazioni puntuali delle singole perdite.

“Però è un peccato vedere lo spreco di acqua che fuoriesce dal terreno…”

Vero. Ma nello svolgimento di un servizio essenziale come il nostro, la nostra assoluta priorità deve essere quella di garantire con continuità l’erogazione idrica presso le utenze, anche nelle condizioni più estreme di siccità o di temperature sotto zero. La riduzione delle perdite rappresenta uno dei molteplici obiettivi sui quali siamo concentrati, insieme alla fornitura di acqua potabile e al servizio di fognatura e depurazione. Per Acque la lotta ai guasti sulla rete è comunque una missione quotidiana: perdere acqua non significa solo perdere risorsa preziosa, ma anche l’energia per gestirla: in poche parole, è un costo, anche per noi. Comprendiamo perfettamente le aspettative dei cittadini che, segnalando lodevolmente le perdite, vorrebbero vedere tutte le riparazioni effettuate nel giro di poche ore, ma è grazie a questa organizzazione basata sulle priorità che in questi anni siamo riusciti a ridurre le perdite – e le dirette conseguenze in termini di erogazione del servizio – in gran parte del territorio gestito.

“A me sembra di vedere sempre più frequentemente delle perdite idriche…”

Può capitare di avere questa percezione, soprattutto se percorriamo strade poste nei pressi di una tubazione vecchia o non perfettamente efficiente. Ma la realtà è che nel corso degli ultimi 5 anni l’acqua dispersa dalle reti in gestione ad Acque è diminuita del 20%, passando in termini assoluti dal 42% al 36%: un risultato che ci colloca positivamente al di sotto della media nazionale. Questo è il frutto degli ingenti investimenti effettuati fino ad oggi. Resta ancora molto da fare e ne siamo assolutamente consapevoli. Anche per questa ragione, nei prossimi anni, effettueremo ulteriori investimenti per un mega-programma di interventi da oltre 40 milioni di euro, finanziati prevalentemente dal PNRR, per limitare ancora di più le dispersioni e migliorare la sostenibilità del servizio.

“Quindi, cosa devo fare se vedo una perdita?”

Puoi metterti in contatto con il nostro call center guasti, gratuito e attivo 24 ore su 24, al numero verde 800 983 389. Questo strumento consente ai nostri colleghi di raccogliere tutte le informazioni necessarie in modo preciso, e di attivare in tempi più rapidi la procedura per il sopralluogo e la successiva riparazione del guasto. In alternativa, da smartphone o pc puoi utilizzare la pagina per le segnalazioni online o la app MyAcque

Domiciliazione bancaria
Dai valore al tuo tempo
PNRR

Comunica con noi

Pronto
intervento

Da fisso e mobile (gratuito) attivo 24h/24

Informazioni
commerciali

Da fisso dal Lunedì al Venerdì ore 9-18 e Sabato ore 9-13

Informazioni
commerciali

Da mobile dal Lunedì al Venerdì ore 9-18 e Sabato ore 9-13

Supporto
app MyAcque

Da fisso e mobile*
dal Lunedì al Venerdì ore 9-18

Comunica
direttamente
con noi