Acqua di rubinetto: contro i pregiudizi, #iomelabevo
“Non mi fido”. “Non so da dove viene” o “Non so cosa c’è dentro”. E ancora: “Non mi piace il sapore”. “Sa di cloro”. Fino alle peggiori: “Sono abituato a comprarla in bottiglia” e “Fa venire i calcoli”. Sono alcune delle affermazioni più ricorrenti quando ci capita di parlare di acqua potabile con chi, quell’acqua, non la beve. Si tratta quasi sempre di luoghi comuni: il pregiudizio attorno all’acqua di rubinetto, in termini di sicurezza, qualità e caratteristiche, è talmente radicato al punto da farci adottare comportamenti poco sostenibili e, talvolta, anche poco sensati.
Come Acque, siamo impegnati da sempre a fornire ai nostri cittadini una risorsa “non soltanto” potabile, ma anche sicura e controllata lungo tutta la filiera idrica. #IoMeLaBevo è il titolo della nostra nuova campagna che ha come obiettivo proprio quello di valorizzare questa attività, spiegando come bere acqua di rubinetto oggi non deve essere più un tabù: è invece la scelta giusta dal punto di vista ambientale, economico e della sicurezza.
La campagna gira attorno ad uno spot video in rotazione in queste settimane sulle principali emittenti locali e sui nostri social. E poi ancora infografiche, inserzioni e consigli sui vari media e sui canali aziendali. Sulla pagina speciale della campagna, inoltre, proviamo a sfatare i principali luoghi comuni sull’acqua di rubinetto, per invogliare i cittadini ad approfondire e poter fare così le proprie scelte nel modo più consapevole possibile.

Servizi
commerciali

Acqua

Sostenibilità
Comunica con noi
Pronto
intervento
Da fisso e mobile (gratuito) attivo 24h/24
Informazioni
commerciali
Da fisso dal Lunedì al Venerdì ore 9-18 e Sabato ore 9-13
Informazioni
commerciali
Da mobile dal Lunedì al Venerdì ore 9-18 e Sabato ore 9-13
Supporto
app MyAcque
Da fisso e mobile*
dal Lunedì al Venerdì ore 9-18