L’acqua che arriva ogni giorno nelle nostre case

Il servizio di acquedotto è il primo e fondamentale anello del Servizio Idrico Integrato (SII), che comprende anche la fognatura e la depurazione. Mentre la fognatura raccoglie e convoglia le acque reflue e la depurazione le purifica, l’acquedotto si occupa di prelevare, trattare e distribuire l’acqua potabile che utilizziamo ogni giorno per bere, cucinare, lavarsi e irrigare.

Cos’è l’acquedotto e come funziona

Il servizio di acquedotto comprende tutte le attività necessarie per portare l’acqua potabile nelle abitazioni e nelle attività produttive. Questo processo si articola in diverse fasi:

  • Prelievo: l’acqua viene prelevata da fonti naturali, come sorgenti, fiumi o pozzi artesiani.
  • Trattamento: l’acqua viene sottoposta a processi di potabilizzazione per renderla sicura e conforme agli standard di qualità.
  • Distribuzione: l’acqua trattata viene immessa in una rete di tubazioni che la porta fino ai punti di utilizzo.

Il ruolo dell’acquedotto nel Servizio Idrico Integrato

L’acquedotto svolge un ruolo cruciale nel ciclo dell’acqua, poiché:

  • Garantisce l’accesso all’acqua potabile: fornendo un’acqua sicura e di qualità per tutti gli usi domestici e produttivi.
  • Supporta la fognatura e la depurazione: assicurando un approvvigionamento costante e regolare per il funzionamento degli impianti di trattamento delle acque reflue.
  • Promuove la sostenibilità: attraverso la gestione efficiente delle risorse idriche e la riduzione degli sprechi.

La gestione del servizio

Acque gestisce una rete acquedottistica di oltre 6.000 km, servendo una popolazione di circa 800.000 abitanti in 55 comuni delle province di Pisa, Lucca e Firenze. La gestione comprende:

  • Manutenzione ordinaria e straordinaria della rete e degli impianti.
  • Monitoraggio continuo della qualità dell’acqua, con oltre 20.000 campionamenti e analisi all’anno.
  • Investimenti in infrastrutture per garantire l’efficienza e la sicurezza del servizio.
  • Promozione del risparmio idrico attraverso campagne di sensibilizzazione e tecnologie innovative.

Acque si occupa della captazione, del trattamento e della distribuzione di acqua potabile nel territorio del Basso Valdarno.
L’acqua è prelevata da oltre 300 tra sorgenti o prese d’acqua superficiali e da quasi 500 pozzi e la rete di distribuzione è costituita da quasi 6.000 chilometri di tubazioni.

In attuazione del piano d’ambito, Acque è impegnata a realizzare nel settore acquedotto finalizzati alla:

  • razionalizzazione del sistema di approvvigionamento, ricorrendo anche ad un maggior utilizzo delle acque superficiali, in modo da ridurre il fenomeno della subsidenza presente nelle aree dei campi pozzi più sfruttati;
  • realizzazione di un adeguato sistema di interconnessioni idrauliche;
  • ammodernamento dei sistemi di distribuzione locale.
  • riduzione delle perdite e salvaguardia della risorsa

Salvo casi di forza maggiore o eventi straordinari, Acque è impegnata a fornire un servizio continuo e regolare, ad avere cura delle falde e delle sorgenti, a ricercare nuove fonti di approvvigionamento e tecnologie per la riduzione dei prelievi, a promuovere la cultura del risparmio e della sostenibilità ambientale dei consumi idrici.
La qualità dell’acqua viene monitorata e controllata dal laboratori aziendali con oltre 20.000 campionamenti e analisi all’anno per determinare oltre 250.000 parametri, che si aggiungono ai controlli effettuati dalle AUSL.

Domiciliazione bancaria
PNRR
Dai valore al tuo tempo

Comunica con noi

Pronto
intervento

Da fisso e mobile (gratuito) attivo 24h/24

Informazioni
commerciali

Da fisso dal Lunedì al Venerdì ore 9-18 e Sabato ore 9-13

Informazioni
commerciali

Da mobile dal Lunedì al Venerdì ore 9-18 e Sabato ore 9-13

Supporto
app MyAcque

Da fisso e mobile*
dal Lunedì al Venerdì ore 9-18