BILANCIO SOSTENIBILITA 2015 - page 135

133 
INFORMATIVE STANDARD GENERALI 
INDICATORE 
PAGINA 
ASSURANCE 
ESTERNA 
G4‐15
Elenco di iniziative e principi su aspetti economici, sociali ed 
ambientali, sviluppati esternamente, a cui l'azienda aderisce. 
PAG.3‐ 4, 46‐ 47 (Acque S.p.A.)  
G4‐16
Elencare l'appartenenza dell'organizzazione ad associazioni in cui 
essa detenga una posizione di governance, partecipi a progetti, 
fornisca fondi oltre le tasse di iscrizione, veda tale appartenenza 
come strategica. 
PAG: 3 – 4; 20 
ASPETTI MATERIALI IDENTIFICATI E PERIMETRI 
G4‐17
Elenco di tutte le organizzazioni incluse nel bilancio consolidato. 
PAG. 6 
√ 
G4‐18
Descrizione del processo di definizione dei contenuti del report e 
suoi confini. 
PAG. 6‐9 
√ 
G4‐19
Elenco di tutti gli aspetti materiali identificati nel processo di 
definizione dei contenuti del report.  
PAG. 9‐11 
√ 
G4‐20
Per ogni aspetto materiale riportare: per chi sia tale facendo 
riferimento all'indicatore G4‐17. 
PAG. 9‐11 
√ 
G4‐21
Per ogni aspetto materiale riportare: per chi sia tale facendo 
riferimento a soggetti esterni all'organizzazione. 
PAG. 9‐11 
√ 
G4‐22
Rendicontare eventuali modifiche avvenute su informazioni 
fornite in precedenti report.  
Tutti i restatement sono opportunamente 
segnalati nel testo 
√ 
G4‐23
Rendicontare cambiamenti significativi di obiettivo, perimetro o 
metodo di misurazione utilizzati nel report rispetto alle precedenti 
versioni.  
PAG. 6; 10‐11 
√ 
COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER 
G4‐24
Elenco degli SH coinvolti dall'organizzazione. 
PAG. 8; 22‐23 
√ 
G4‐25
Rendicontare le basi utilizzate per l'identificazione e selezione 
degli SH coinvolti dall'organizzazione. 
PAG. 7‐8 
√ 
G4‐26
Rendicontare l'approccio dell'organizzazione al coinvolgimento 
degli SH, includendo la frequenza di tale coinvolgimento e il caso 
in cui questo sia avvenuto come parte del processo di 
preparazione del Bilancio di Sostenibilità. 
PAG. 7; 22‐23;  
√ 
G4‐27
Rendicontare i temi e le preoccupazioni principali emerse durante 
le iniziative di coinvolgimento SH, e come l'organizzazione abbia 
risposto a tali questioni. 
PAG. 22‐23 
√ 
PROFILO DEL RAPPORTO 
G4‐28
Periodo di rendicontazione 
PAG. 6 
√ 
G4‐29
Data di pubblicazione del più recente bilancio 
PAG. 6 
√ 
G4‐30
Ciclo di reporting 
PAG. 6 
√ 
G4‐31
Fornire punto di contatto per questioni riguardanti il report. 
PAG. 6 
√ 
G4‐32
Specificare il livello di applicazione del GRI, riportando i contenuti 
GRI in sintesi (tabella); specificare la verifica esterna ove presente. 
PAG. 6; 132‐139; Relazione società di revisione 
EY 
√ 
G4‐33
Politica e pratiche in essere circa la verifica esterna, specificando 
la relazione tra l'organizzazione e il fornitore di servizio. 
PAG. 19 
√ 
GOVERNANCE 
G4‐34
Rendicontare la struttura di governance, incluse commissioni del 
più alto organo di governo (specificando quelle responsabili nel 
processo decisionale su impatti economici, ambientali e sociali).  
PAG. 16 (Acque S.p.A); PAG. 81 (Acque Servizi); 
PAG. 92 (Acque Industriali); PAG. 108 (Le 
Soluzioni); PAG. 115 (Ingegnerie Toscane) 
ETICA E INTEGRITA' 
G4‐56
Valori, principi, standard e norme di comportamento. 
PAG. 3‐4; 17
1...,125,126,127,128,129,130,131,132,133,134 136,137,138,139,140,141,142,143,144,145,...146
Powered by FlippingBook