BILANCIO SOSTENIBILITA 2015 - page 127

125
IMPEGNI PER IL FUTURO
PROGETTO LA GRANDE OPPORTUNITA’
Il progetto di gruppo s’ispira agli studi e alle teorie di John. P. Kotter, docente
della Harvard Business School dal 1972. Kotter è considerato il massimo
studioso mondiale del cambiamento organizzativo. Decine di aziende hanno
rafforzato i propri successi grazie alle sue teorie. Acque, insieme a tutto il
Gruppo ACEA, ha deciso di avvalersi della consulenza della Kotter
International. La direzione di ACEA ha introdotto in capogruppo e nelle
società controllate il modello di «organizzazione duale»: affianco alla struttura
gerarchica a cui restano in capo le responsabilità decisionali, ci sarà una rete di
gruppi di lavoro trasversali a cui aderiscono i dipendenti su base volontaria e
che potranno formulare progetti, proposte e idee da sottoporre al
management.
Le sfide 2016 della Grande
Opportunità
I nuovi tavoli di lavoro:
Comunicazione
interna
Nuova
intranet
aziendale
Parco mezzi
Vestiario Operativi
ACEA 2.0
Investimenti per 500 mln per gestione digitale di
infrastrutture e reti. Con nuova modalità di appalti,
presto interventi e servizi funzioneranno con
tecnologia mobile. Acea 2.0 diventa realtà. Nel
corso di questi mesi, il Gruppo Acea ha avviato un
percorso che, entro il 2016, permetterà di gestire
attraverso innovative tecnologie mobile e in modo
perfettamente integrato tutti i processi di lavoro:
dalla realizzazione di infrastrutture ai servizi di
manutenzione, dalla gestione delle reti al customer
care, etc. Questa rivoluzione sarà possibile grazie al
sistema Work Force Management (WFM), una
piattaforma informatica digitale - realizzata dalla
multinazionale SAP - che consentirà di coordinare e
monitorare in tempo reale tutte le attività di Acea e
dei suoi fornitori.
ACQUE 2.0
Anche Acque SpA implementerà tale informatizzazione
entro il 2016. Una volta diventati operativi, i nuovi
strumenti informatici permetteranno di gestire
digitalmente ogni fase lavorativa dei di tutti gli
interventi che Acque SpA realizza ogni anno sul
territorio, riducendo di circa 1/3 i tempi di lavoro e di
servizi forniti. Tecnici e operai, dotati di tablet e
palmari, dopo aver completato ciascuna fase del
proprio incarico, potranno documentarne gli esiti
inviando foto georeferenziate. Questo consentirà un
controllo in tempo reale dell’andamento dei lavori e
degli interventi di manutenzione, con l’applicazione
automatica di penali in caso di ritardi e di premialità
(fino al 10% del valore dell’appalto) in caso di risultasti
ottimali. Il sistema permette inoltre di monitorare in
real time le performance dei lavori eseguiti, che saranno
valutate ogni quattro mesi sulla base di parametri di
qualità del servizio elaborati e certificati da uno studio
ad hoc.
La nuova piattaforma informatica integrata
1...,117,118,119,120,121,122,123,124,125,126 128,129,130,131,132,133,134,135,136,137,...146
Powered by FlippingBook