BILANCIO SOSTENIBILITA 2015 - page 134

132 
GRI CONTENT INDEX
Nella tabella seguente si evidenzia la corrispondenza fra gli indicatori GRI G4 e i contenuti riportati nel
presente Bilancio. In base alla copertura delle standard disclosure e degli indicatori associati agli aspetti
materiali, il livello di aderenza alle linee guida GRI G4 auto dichiarato del Gruppo Acque è "in accordance -
core". Si sottolinea che la rendicontazione del Gruppo è al momento stata estesa al perimetro esterno solo per
quanto riguarda l'aspetto energetico. La Società si impegna nei prossimi anni ad estendere la rendicontazione
all'esterno per tutti gli aspetti risultati materiali dall'analisi di materialità.
INFORMATIVE STANDARD GENERALI 
INDICATORE 
PAGINA 
ASSURANCE 
ESTERNA 
STRATEGIA E ANALISI 
G4‐1
Dichiarazione del più alto decisore aziendale sulla rilevanza della 
sostenibilità. 
PAG. 2 
PROFILO DELL'ORGANIZZAZIONE 
G4‐3
Nome dell'organizzazione 
Frontespizio 
√ 
G4‐4
Principali marchi, prodotti e servizi. 
PAG. 24; 31‐33 (Acque S.p.A.); PAG. 81 (Acque 
Servizi); PAG. 92 (Acque Industriali); PAG. 107 (Le 
Soluzioni); PAG. 115 (Ingegnerie Toscane) 
√ 
G4‐5
Luogo in cui ha sede il quartier generale dell'organizzazione. 
PAG. 14 (Acque S.p.A.); PAG. 81 (Acque Servizi); 
PAG. 92 (Acque Industriali); PAG. 107 (Le 
Soluzioni); PAG. 115 (Ingegnerie Toscane); 
√ 
G4‐6
Numero di paesi dove opera l'organizzazione 
Il Gruppo Acque opera esclusivamente sul 
territorio nazionale 
√ 
G4‐7
Rendicontare la natura della proprietà e forma legale. 
PAG. 15 (Acque S.p.A.); PAG. 81 (Acque Servizi); 
PAG. 92 (Acque Industriali); PAG. 107 (Le 
Soluzioni); PAG. 115 (Ingegnerie Toscane) 
√ 
G4‐8
Rendicontare i mercati serviti (area geografica, settori, tipologie di 
consumatori). 
PAG. 14; 35 (Acque S.p.A.); PAG. 81 (Acque 
Servizi); PAG. 92 (Acque Industriali); PAG. 107 (Le 
Soluzioni); PAG. 115 (Ingegnerie Toscane) 
√ 
G4‐9
Rendicontare dimensioni organizzazione, includendo numero di 
dipendenti, operazioni, profitti, capitale complessivo, quantità di 
prodotti/servizi forniti. 
PAG. 14‐15; 49; 64‐65 (Acque S.p.A.); PAG. 81; 
85‐86 (Acque Servizi); 92; 96‐97 (Acque 
Industriali); PAG. 107; 112‐113 (Le Soluzioni); 
PAG. 115; 119 (Ingegnerie Toscane) 
√ 
G4‐10
Rendicontare: a. il numero totale dei dipendenti per contratto 
d'impiego e genere; b. il numero totale di dipendenti a tempo 
indeterminato suddivisi per categoria professionale e per genere; 
c. il totale della forza lavoro distinguendo dipendenti e lavoratori 
che operano sotto la supervisione dell’organizzazione suddiviso 
per genere; d. il numero totale della forza lavoro suddivisa per 
genere e per area geografica; e. se una porzione consistente del 
lavoro dell’organizzazione è svolta da lavoratori legalmente 
riconosciuti come autonomi, o individui diversi dai lavoratori 
dipendenti o lavoratori che operano sotto la supervisione 
dell’organizzazione, compresi i dipendenti e i lavoratori che 
operano sotto la supervisione degli appaltatori; variazioni 
significative nel numero dei dipendenti. 
PAG. 50, 52 (Acque S.p.A.); PAG. 82‐83 (Acque 
Servizi); PAG. 93‐94 (Acque Industriali); PAG. 109 
(Le Soluzioni); PAG. 119‐120 (Ingegnerie 
Toscane) 
√ 
G4‐11
Percentuale dei dipendenti coperti da accordi collettivi di 
contrattazione  
PAG. 55 (Acque S.p.A.); PAG. 82 (Acque Servizi); 
PAG. 93 (Acque Industriali); PAG. 109 (Le 
Soluzioni); PAG. 119 (Ingegnerie Toscane) 
√ 
G4‐12
Descrizione della catena di fornitura.  
PAG. 62‐63 (Acque S.p.A.); PAG. 84 (Acque 
Servizi); PAG. 95 (Acque Industriali); PAG. 111 (Le 
Soluzioni); PAG. 122 (Ingegnerie Toscane) 
G4‐13
Rendicontare cambiamenti organizzativi. 
PAG. 16; 49; 57‐58; 82; 93; 107; 119 
G4‐14
Spiegazione dell'eventuale modalità di applicazione del principio o 
approccio prudenziale. 
PAG. 17‐19 (Acque S.p.A); PAG. 81 (Acque 
Servizi); PAG. 92 (Acque Industriali); PAG. 108 (Le 
Soluzioni); PAG. 116 (Ingegnerie Toscane)
1...,124,125,126,127,128,129,130,131,132,133 135,136,137,138,139,140,141,142,143,144,...146
Powered by FlippingBook