BILANCIO SOSTENIBILITA 2015 - page 87

85
IMPEGNO ECONOMICO
Distribuzionedel
valore aggiunto
Questa sezione espone l’andamento gestionale della
società al fine di rendere evidente l’effetto economico
(o economicamente esprimibile) che le attività svolte
hanno prodotto su alcune importanti categorie di
stakeholder.
Acque Servizi chiude il bilancio di esercizio 2015 con
un utile netto di Euro 576.511, dopo avere effettuato
ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti per
Euro 1.524.608 ed imputato al conto economico
imposte sul reddito dell'esercizio per Euro 297.446.
L’elevata capacità di investimento di Acque S.p.A. ha
determinato un forte stimolo nella realizzazione di
opere da parte di Acque Servizi determinando, per
l’esercizio 2015, un incremento dei ricavi rispetto
all’anno precedente di oltre l’8%. All’aumento del
“valore della produzione” corrisponde tuttavia un
aumento più che proporzionale dei costi operativi sia
per l’acquisto di materiali che di servizi mentre il
costo del personale non ha subito sostanziali
variazioni.
Gli investimenti
Gli investimenti complessivamente realizzati nel
corso del 2015 ammontano ad Euro 754.346 e sono
relativi ad acquisizioni di immobilizzazioni materiali
per Euro 719.173 ed Euro 35.173 per
immobilizzazioni immateriali. Tra gli investimenti
effettuati nel 2015 risultano di particolare rilievo
strategico quelli per la riconversione ed il
mantenimento del parco mezzi fra i quali si segnala
l’acquisto di due mezzi espurgo e due autocarri
officina con altrettante dismissioni. Altro
investimento strategico è stato il potenziamento del
servizio di videoispezione.
All’interno del Bilancio di Sostenibilità, il calcolo del valore aggiunto adotta la metodologia proposta dal
Gruppo di Bilancio Sociale (GBS) e viene dunque inteso come la differenza tra i ricavi e i costi della
produzione che non costituiscono una remunerazione per gli stakeholder aziendali. Il valore aggiunto così
inteso permette di vedere quanta ricchezza è stata prodotta, come è stata prodotta e come viene distribuita
tra i differenti stakeholder. Da questo punto di vista, il concetto di valore aggiunto presentato si distingue
dalla definizione di tipo civilistico quale differenza fra il valore della produzione ed i consumi intermedi.
La determinazione del valore aggiunto evidenzia la capacità di Acque Servizi Srl di generare ricchezza, nel
periodo di riferimento, a vantaggio dei diversi stakeholder, nel rispetto dell’economicità di gestione e delle
aspettative degli interlocutori stessi.
73,1%
75,5%
83,9%
7,6%
7,2%
4,2%
1,4%
0,9%
0,7%
5,1%
7,8%
12,7%
8,6%
11,2%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
2013
2014
2015
Distribuzione del Valore Aggiunto
A) Remunerazione del Personale
B) Remunerazione della Pubblica Amministrazione C) Remunerazione del capitale di credito
D) Remunerazione del capitale di rischio
E) Remunerazione dell'azienda
F) Liberalità e sponsorizzazioni
1...,77,78,79,80,81,82,83,84,85,86 88,89,90,91,92,93,94,95,96,97,...146
Powered by FlippingBook