BILANCIO SOSTENIBILITA 2015 - page 80

78
IMPEGNO AMBIENTALE
Rifiuti
I rifiuti prodotti da Acque SpA sono prevalentemente
rifiuti non pericolosi derivanti dall’attività principale
dell’azienda: fanghi di depurazione, vaglio, sabbie e
fanghi di potabilizzazione.
Rifiuti (t)
2013
2014
2015
Non pericolosi
72.197
67.277
74.662
Pericolosi
13
15
12
Totale 72.210
67.292
74.674
La minima quantità di rifiuti pericolosi prodotta
(0,02%) dipende da smaltimenti occasionali di oli,
sostanze chimiche di laboratorio contenenti o
costituite da sostanze pericolose o altri rifiuti che
devono essere smaltiti applicando particolari
precauzioni.
Dal grafico sopra si evince chiaramente come la quasi
totalità dei rifiuti prodotta dipenda dall’attività di
depurazione delle acque reflue.
L’aumento della produzione di rifiuti è da correlarsi
ad un miglioramento della capacità depurativa degli
impianti. Nel corso degli ultimi anni si è verificato
infatti un progressivo aumento delle portate da
depurare, per fronteggiare questi incrementi e nel
contempo migliorare complessivamente la qualità del
refluo depurato sono stati eseguiti, sui principali
impianti di depurazione, una serie di interventi volti al
loro potenziamento. Questi interventi tuttavia se da
un lato hanno prodotto l’effetto di una migliore
qualità del refluo depurato ed hanno incrementato la
potenzialità depurativa tanto da rendere possibile, per
alcuni impianti, gli ulteriori allacciamenti previsti dai
piani di sviluppo, dall’altro lato hanno comportato
una maggiore produzione di fanghi di supero.
La fase fondamentale del processo di depurazione
avviene infatti per via biologica dove le sostanze
organiche, biodegradabili, contenute nel liquame
(substrato) sono trasformate da opportune specie
batteriche, mediante meccanismi biochimici aerobici di
degradazione, in sostanze semplici oltre alla sintesi di
nuovi organismi cellulari.
La quantità di fango biologico in eccesso prodottasi
durante l’attività depurativa viene allontanata dal
processo e denominata fango di supero.
Il fango di supero viene in seguito disidratato
mediante azione meccanica (nastropressa, centrifuga,
sacchi drenanti) ed in ultimo smaltito con varie
possibili destinazioni finali. Ed il trend va considerato
in aumento in quanto alcune migliorie impiantistiche
sono tutt’ora in fase di collaudo\start-up ed a regime
contribuiranno ad incrementare, seppur in maniera
contenuta, i valori i gioco. L’aver incrementato
l’efficienza depurativa al fine di trattare carichi
influenti maggiori e l’aver nel contempo migliorato
ulteriormente la qualità del refluo depurato, ha
comportato per l’azienda un aumento della
produzione di fanghi.
Modalita' di smaltimento
Rifiuti totali
%
Smaltimento (D)
71%
Recupero (R)
29%
100%
Per approfondimenti vedi in appendice la
tabella completa con tutte le tipologie di rifiuti
e le modalità di smaltimento.
1...,70,71,72,73,74,75,76,77,78,79 81,82,83,84,85,86,87,88,89,90,...146
Powered by FlippingBook