BILANCIO SOSTENIBILITA 2015 - page 79

77
IMPEGNO AMBIENTALE
Emissioni
L’analisi dei Gas ad Effetto Serra
secondo la UNI ISO 14064
Analogamente a quanto fatto per l’impronta di
carbonio, Acque SpA ha effettuato anche uno studio
per la valutazione, analisi e controllo dei GHG -
Greenhouse gases. I contenuti della relazione sono
stati predisposti in conformità allo standard
internazionale UNI ISO 14064:2006 “
Gas ad
Effetto Serra
: Specifiche e Guida, al livello
dell’Organizzazione, per la quantificazione e la
rendicontazione delle emissioni di Gas ad effetto serra
e della loro rimozione”.
Anche in questo caso
l’approccio utilizzato prende in considerazione
l’intero ciclo di vita dell’acqua con tutte le fasi
precedentemente esposte.
Emissioni complessive (kgCO
2
eq/m
3
)
2013
2014
2015
3,678
3,565
3,622
I dati 2013 e 2014 sono stati validati a seguito di
verifica da Rina SpA.
In conformità a quanto previsto dalla norma UNI ISO
14064 sono state calcolate le emissioni di gas effetto
serra:
Dirette o di scopo 1: gas naturale, gasolio, GPL
per riscaldamento, carburanti per attività di
servizio, emissioni di gas climalteranti da
condizionatori, …)
Indirette o di scopo 2 derivanti dall’energia
elettrica
Altre emissioni indirette o di scopo 3 sono quelle
legate all’uso dei prodotti chimici.
Emissioni di gas ad effetto serra (tCO
2
eq)
2013
2014
2015
Dirette
22.180 18.592 18.158
Indirette da vettori
energetici
36.695 35.698 35.715
Indirette da prodotti
chimici
1.742
2.131
1.380
I gas inclusi nel calcolo sono CO2, CH4, N2O, SF6, R410A Fonte:
IPCC Climate Change 2013 – The Physical Science Basis (Appendix
8.A).
Riduzione delle emissioni di gas effetto serra
2013/2014 2014/2015
Dirette
-16,2%
-2,3%
Indirette da vettori
energetici
-2,7%
0%
Indirette da prodotti
chimici
0%
-35,2%
La riduzione delle emissioni dirette dipende
principalmente dalla riduzione dei combustibili per il
parco mezzi aziendale.
L’aumento delle emissioni di scopo 2 deriva
dall’aumento di energia elettrica consumata ed infine
la riduzione delle emissioni di scopo 3 deriva dalle
minori quantità di prodotti chimici usati.
L
’intensità delle emissioni, in tabella seguente, è stata
calcolata come rapporto fra le emissioni di gas serra
scopo 1, 2 e 3 e i metri cubi di acqua totali consegnati
agli utenti. L’andamento dell’indicatore ha le stesse
motivazioni sopra esposte.
Intensità emissioni di gas ad effetto serra
(tCO
2
eq/m
3
)
2013 2014 2015
Dirette
0.494 0.429 0.422
Indirette da vettori
energetici
0.818 0.824 0.830
Indirette da prodotti
chimici
0.039 0.049 0.032
1...,69,70,71,72,73,74,75,76,77,78 80,81,82,83,84,85,86,87,88,89,...146
Powered by FlippingBook