BILANCIO SOSTENIBILITA 2015 - page 74

72
IMPEGNO AMBIENTALE
Energia
elettrica
Energia elettrica
L’attenzione di Acque SpA ad una efficace gestione
energetica è testimoniata dall’implementazione
ormai quadriennale di un sistema di gestione
sviluppato e certificato secondo lo standard
internazionale UNI CEI EN ISO 50001. Dopo aver
individuato le attività a maggior impatto energetico
è stato implementato un sistema di monitoraggio che
permette di attuare tutte le misure necessarie a tenere
sotto controllo i processi e le attività, mirando
all’ottimizzazione energetica dei sistemi.
Oggi, Acque SpA, è in grado di controllare i consumi
energetici del 70% degli impianti mediante le letture
on – line mentre la restante quota è controllata
attraverso la fatturazione periodica del fornitore.
Il consumo totale di energia elettrica, al netto della
quota rifatturata alle società del gruppo, è un dato al
98% reale derivante dalle fatture. Il restante 2%
dipende dall’energia elettrica consumata nelle sedi in
affitto, principalmente uffici, e dall’energia rifatturata
ad Acque SpA dal gestore Asa di Livorno per un
campo pozzi in cogestione.
Il consumo di energia elettrica è stato nel 2015 di
84.662.475 kWh.
Consumi energia elettrica totali
2013
2014
2015
kWh
87.080.025
82.845.538 84.662.475
Come si evince bene dal grafico i consumi principali
di energia elettrica derivano dal ciclo dell’acqua
potabile che deve essere emunta, “sollevata” e
spinta, mediante pompe, per essere portata agli
impianti di trattamento e poi distribuita agli utenti.
62%
30%
7%
1%
Ripartizione per settore energia elettrica consumata 2015
ACQUEDOTTO
DEPURAZIONE
FOGNATURA
SEDI
Dopo anni di calo, per la prima volta
il
consumo di energia elettrica è
aumentato del 2,19%.
L’aumento dei consumi, derivato solo in minima
parte dalle nuove attivazioni, che hanno garantito un
miglioramento della qualità del servizio (Es: messa in
esercizio della nuova centrale di Montecalvoli), è
dovuto principalmente al notevole incremento delle
rotture di rete evidenziatesi nei mesi estivi e
all’utilizzo di risorse alternative per far fronte a
problemi di approvvigionamento. Tra tutti il
mancato apporto della diga di Cepparello a causa
delle limitazioni imposte dal Servizio Nazionale
Dighe che è stato compensato da un sistema
alternativo molto più energivoro. E’ stato necessario
infatti aumentare il prelievo delle altre centrali
presenti in zona con consumi energetici legati al
prelievo, al sollevamento e alla spinta dell’acqua
maggiori rispetto al metodo a “gravità” con cui
l’acqua superficiale della diga arrivava alle abitazioni.
Consumi energia nuove implementazioni
2013
2014
2015
kWh
102.380 57.510 220.822
Nuove utenze
19
12
9
Si riporta di seguito il confronto, suddiviso per
settore, tra i consumi totali 2014 e i consumi delle
utenze storiche 2015 anche in questo caso si registra
un aumento dei consumi seppur di minore entità.
TOTALE
2014
(
kWh
)
STORICO
2015
(
kWh
)
Variazione
%
Acquedotto
50.601.097 52.803.533
4,35%
Depurazione 24.984.254 25.318.307
1,34%
Fognatura
6.512.494
5.596.956
-14,06%
Sedi
747.693
722.857
-3,32%
TOTALE
82.845.538 84.441.653
1,93%
1...,64,65,66,67,68,69,70,71,72,73 75,76,77,78,79,80,81,82,83,84,...146
Powered by FlippingBook