BILANCIO SOSTENIBILITA 2015 - page 71

69
IMPEGNO AMBIENTALE
Acque e
l’ambiente
Impegni per l’ambiente
L’uso non controllato della risorsa idrica, senza
prevederne l’impatto sulla quantità disponibile nel
medio - lungo periodo, può portare all’esaurimento
della risorsa stessa. E’ quindi necessario gestire la
risorsa acqua in modo da garantire uno sviluppo
ecologicamente sostenibile.
Fare un uso sostenibile della risorsa significa che la
stessa non deve essere utilizzata in eccesso rispetto
alla sua capacità di rigenerarsi. Questo implica per
Acque S.p.A. l’impegno a:
• assicurare la cura ed il monitoraggio della falda e
delle sorgenti;
• sviluppare gli studi idrogeologici per la ricerca di
nuove fonti di approvvigionamento;
• ricercare le perdite idriche nelle reti di
distribuzione;
perseguire
l’obiettivo
del
continuo
miglioramento;
• intervenire per la riparazione delle condotte, per
garantire la continuità del servizio;
• programmare ed eseguire le opere di
rinnovamento della rete idrica;
• potenziare e rinnovare le reti di adduzione e
distribuzione tramite la razionalizzazione dei vari
Acquedotti e la loro progressiva interconnessione;
• perseguire l’obiettivo del potenziamento degli
impianti di depurazione in termini di nuove
tecnologie e l’ottimizzazione delle gestioni tramite
la realizzazione di impianti consortili presidiati ed
automatizzati.
Fattori ambientali che influenzano
le attività di Acque SpA
Durante
i periodi con scarse
precipitazioni
, il servizio di acquedotto
aumenta i consumi energetici e, di conseguenza,
anche i relativi costi. Le sorgenti di collina tendono
ad asciugarsi con la conseguenza che intere località,
rimangono
con
un’erogazione
di
acqua
limitata
o
addirittura
assente.
tempo
Costi
SERVIZIO
ACQUEDOTTO
A tale situazione si sopperisce con un notevole
aggravio economico dovuto al trasporto di acqua
tramite autobotti o al risollevamento di acqua tramite
pompe da centrali situate in pianura.
Nel settore depurazione fognatura, la stagione
asciutta agevola il recupero dei fanghi di depurazione
in agricoltura, con una conseguente netta riduzione
dei costi di
smaltimento, ma
anche
di
trasporto,
in
quanto i siti di
smaltimento dei
fanghi
in
agricoltura sono
dislocati nelle vicinanze dei luoghi di produzione.
Viceversa, durante la
stagione piovosa
sono
minori i consumi
energetici dovuti
ai minori consumi
per
risollevare
l’acqua
dalle
falde. Infatti, nei
periodi piovosi, la
falda acquifera è
più alta, andando ad incidere sulla prevalenza di
sollevamento delle pompe.
La stagione piovosa impatta in modo negativo sul
servizio reti fognarie e impianti di depurazione. In
questo caso si registrano maggiori costi dovuti al
sollevamento e al trattamento di maggiori quantità di
liquami.
Inoltre,
il
recupero
dei
fanghi
di
depurazione in
agricoltura
diviene
difficoltoso
se
non impossibile.
I fanghi di supero sono pertanto indirizzati agli
impianti di compostaggio con costi aggiuntivi.
tempo
Costi
FANGHI
tempo
Costi
CONSUMI
ENERGETICI
tempo
Costi
RETI
FOGNARIE E
IMPIANTI DI
DEPURAZIONE
1...,61,62,63,64,65,66,67,68,69,70 72,73,74,75,76,77,78,79,80,81,...146
Powered by FlippingBook