BILANCIO SOSTENIBILITA 2015 - page 62

60
IMPEGNO SOCIALE
Sicurezza
Salute e Sicurezza
Acque si impegna a tutelare l’integrità morale e fisica dei
propri dipendenti, dei consulenti e dei propri clienti. A
tal fine promuove comportamenti responsabili e sicuri e
adotta tutte le misure di sicurezza richieste
dall’evoluzione tecnologica per garantire un ambiente
lavorativo sicuro e salubre, nel pieno rispetto della
normativa vigente in materia di prevenzione e
protezione.
Gli indici infortunistici, riportati sotto, sono calcolati
secondo i criteri individuati nelle norme UNI e
costituiscono un importante riferimento al fine della
definizione degli obiettivi di miglioramento nel campo
della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Nel 2015 si sono registrati
otto infortuni.
Sebbene gli indici di incidenza, frequenza e gravità
registrino un lieve aumento nell’anno di riferimento, si
può affermare che l’andamento del fenomeno
infortunistico nel triennio è rimasto stabile.
Gli indici di gravità e durata media di inabilità sono stati
ricalcolati sul triennio riconteggiando correttamente i
giorni di assenza escludendo il primo giorno di
infortunio.
Anno
Indice
incidenza
Indice
Frequenza*
Indice
Gravità*
Durata
media
Inabilità*
2013
1,63
10,23
0,23
22,17
2014
1,63
10,27
0,23
22,17
2015
2,06
12,95
0,24
18,38
*calcolati secondo UNI 7249
Indice di incidenza = (n° inf > 1gg / n° lavoratori anno)*100
Indice di frequenza = (n° inf > 1gg / ore lavorate)*1.000.000
Indice di gravità = ( n° gg effettivi / ore lavorate)*1000
Durata media inabilità = (gg effettivi / n° inf > 1gg)
Il trend degli indici infortunistici del 2015 è dovuto al
fatto che nel corso dell’anno sono avvenuti più
infortuni ma di minor durata come dimostrato dal calo
dell’indice di durata media di inabilità. Tale risultato è
frutto sia della continua attenzione posta dall’azienda
verso le tematiche di salute e sicurezza sul lavoro,
attraverso l’attuazione di interventi di miglioramento,
delle misure di prevenzione e protezione, della
formazione, dei sopralluoghi sugli ambienti di lavoro,
della vigilanza continua da parte dei responsabili di
settore e dei preposti, sia soprattutto di una sempre
maggiore consapevolezza dei pericoli acquisita dagli
operatori nello svolgimento delle loro attività.
Infortuni denunciati 2013 2014
2015
N. N. N. Giorni assenza
Assenza
fino a 9 gg.
1
2
5
24
Assenza
da 10 a 19 gg.
1
2
1
18
Assenza
oltre 20 gg.
4
2
2
105
Totale
6
6
8
147
In ottica di miglioramento continuo, ogni infortunio
viene analizzato in modo da individuarne le cause
che lo hanno originato e costituisce un importante
riferimento al fine della definizione degli obiettivi di
miglioramento nel campo della tutela della salute e
sicurezza dei lavoratori; da una tale analisi emerge
che anche per il 2015 la categoria più soggetta ad
infortuni
è
quella
degli
addetti
alla
gestione/conduzione degli impianti.
Qualifica Infortunati
Uomini Donne
Operaio
6
0
Impiegato amministrativo
0
0
Impiegato tecnico
2
0
Totale
8
0
Non si sono verificati infortuni che hanno
comportato prognosi superiori a 30 giorni.
Nel corso dell’anno c’è stata una richiesta di
malattia professionale che è stata respinta.
Compliance sicurezza
Sono stati pagati nel corso dell’anno € 5.706,4 per
tre sanzioni amministrative ricevute dalle Ausl per
violazioni della normativa sulla salute e sicurezza sui
luoghi di lavoro.
1...,52,53,54,55,56,57,58,59,60,61 63,64,65,66,67,68,69,70,71,72,...146
Powered by FlippingBook