BILANCIO SOSTENIBILITA 2015 - page 123

121
IMPEGNO SOCIALE
Lavoratori
Salute e sicurezza
La società ha implementato il proprio sistema di
gestione della sicurezza rivedendo e unificando le
problematiche derivanti dalle due società precedenti
alla fusione. Il documento di Valutazione dei Rischi
unificato, le nomine e tutti gli aspetti relativi alla
sicurezza sono a regime dallo start up della nuova
realtà societaria.
L’alta direzione ha designato il Responsabile del
Servizio di Prevenzione e Protezione interno alla
società che ha il compito di:
a) promuovere, nel posto di lavoro, condizioni che
garantiscano il più alto grado di qualità nella vita
lavorativa, proteggendo la salute dei lavoratori,
migliorando il loro benessere fisico, psichico, sociale
e prevenendo malattie ed infortuni;
b) assicurare l’implementazione del Sistema di
gestione Integrato relativamente agli aspetti
pertinenti la sicurezza dei lavoratori, fungendo da
consulente specializzato del Datore di lavoro su ciò
che attiene a tutte le incombenze (valutazione dei
rischi, individuazione delle misure preventive,
definizione delle procedure, informazione) relative
alla promozione e tutela della salute e sicurezza dei
lavoratori.
I compiti del RSPP sono prescritti dal D.LGS. n.81/2008
e s.m.i.
E’ stato nominato il Rappresentante dei lavoratori per
la sicurezza (RLS) eletto direttamente dai lavoratori
all’interno delle RSU, rappresenta l’interfaccia tra i
lavoratori e il Servizio di Prevenzione e Protezione e la
direzione per tutti gli aspetti riconducibili alla salute e
sicurezza sui luoghi di lavoro.
L’alta direzione provvede a far svolgere al
rappresentante dei lavoratori per la sicurezza la
formazione di base e i successivi aggiornamenti così
come previsto dal D.LGS. n.81/2008 e s.m.i., garantisce
a tale funzione di disporre del tempo necessario allo
svolgimento dell’incarico senza perdita di retribuzione,
nonché dei mezzi necessari per l’esercizio delle funzioni
e delle facoltà riconosciutegli così come previsto dal
CCNL applicabile.
Nell’anno 2015 si è registrato un infortunio, che ha
coinvolto un lavoratore del settore sicurezza cantieri
relativo ad un incidente stradale in auto durante uno
spostamento lavorativo.
Nel corso dell’anno non ci sono state violazioni di
norme relative alla salute e sicurezza.
Nella tabella seguente si elencano gli obiettivi sulla sicurezza raggiunti.
Obiettivo
Attività Svolta
Aggiornamento del Documento Valutazione rischi
alla revisione n°5;
Documento firmato dal datore di lavoro, medici
competenti, RSPP e RLS ed approvato nel corso della
Riunione periodica del 2015.
Nomina interna della figura del RSPP, in modo da
avere una risposta più pronta alle esigenze di un
sistema più complesso e strutturato;
Nomina firmata da datore di lavoro, risorsa interna
individuata.
Nuova Nomina di RLS;
Nomina del RLS interno alla nuova RSU eletta dai
dipendenti.
Nomina dei Medici Competenti suddivisi per le due
sedi operative, coinvolti anche nella redazione del
DVR, Nomina di un Medico Competente
coordinatore;
Nomine firmate dal datore di lavoro.
Definito un piano di formazione aziendale e
completate le esigenze rimanenti;
In ambito sicurezza sono stati effettuati corsi di
formazione sulla sicurezza, base e aggiornamento
(Accordo Stato - Regioni), corsi di aggiornamento
primo soccorso ed antincendio, corsi specifici per
crediti formativi professionali.
Definito un piano di visite mediche uniformato.
I Medici Competenti sono coordinati nella gestione
del piano delle visite mediche uniformato, gestito in
collaborazione con il RSPP.
1...,113,114,115,116,117,118,119,120,121,122 124,125,126,127,128,129,130,131,132,133,...146
Powered by FlippingBook