BILANCIO SOSTENIBILITA 2015 - page 114

112
IMPEGNO ECONOMICO
Distribuzione del
valore aggiunto
Questa sezione espone l’andamento gestionale della
società al fine di rendere evidente l’effetto economico
(o economicamente esprimibile) che le attività svolte
hanno prodotto su alcune importanti categorie di
stakeholder.
Il 2015 si è chiuso con un utile di € 26.542.
CONTO
ECONOMICO(€)
2015
2014
2013
A) Valore della
produzione
operativa
11.097.333 13.837.484 13.798.645
B) Costi della
produzione
10.660.371 13.215.560 13.241.193
Differenza A-B
436.962
621.924
557.452
C) Proventi e
oneri finanziari
-145.008
-177.184
-192.643
D) Rivalutazioni
e Svalutazioni
0
0
0
E) Proventi e
oneri straordinari
435
9.725
28.617
Risultato prima
delle imposte
292.389
454.465
393.426
Imposte sul
reddito
-265.847
-412.658
-389.243
Risultato
dell'esercizio
complessivo
26.542
41.807
4.183
All’interno del Bilancio di Sostenibilità, il calcolo del
valore aggiunto adotta la metodologia proposta dal
Gruppo di Bilancio Sociale (GBS) e viene dunque
inteso come la differenza tra i ricavi e i costi della
produzione
che
non
costituiscono
una
remunerazione per gli stakeholder aziendali.
Il valore aggiunto così inteso permette di vedere
quanta ricchezza è stata prodotta, come è stata
prodotta e come viene distribuita tra i differenti
stakeholder. Da questo punto di vista, il concetto di
valore aggiunto presentato si distingue dalla
definizione di tipo civilistico quale differenza fra il
valore della produzione ed i consumi intermedi.
STATO
PATRIMONIALE(€)
2015
2014
2013
Attività
8.357.545 9.442.029 10.830.499
Patrimonio netto
complessivo
1.540.751
1.514.207
1.472.400
La determinazione del valore aggiunto evidenzia la capacità di generare ricchezza, nel periodo di
riferimento, a vantaggio dei diversi stakeholder, nel rispetto dell’economicità di gestione e delle aspettative
degli interlocutori stessi.
84,6%
86,8%
88,7%
4,9%
5,0%
3,7%
2,3%
2,1%
2,0%
0,1%
0,5%
0,4%
8,0%
5,6%
5,2%
0,1%
75%
80%
85%
90%
95%
100%
2013
2014
2015
Distribuzione del Valore Aggiunto
A) Remunerazionedel Personale
B) Remunerazione della Pubblica Amministrazione C) Remunerazionedel capitale di credito
D) Remunerazione del capitale di rischio
E)Remunerazione dell'azienda
F) Liberalità e sponsorizzazioni
1...,104,105,106,107,108,109,110,111,112,113 115,116,117,118,119,120,121,122,123,124,...146
Powered by FlippingBook