BILANCIO SOSTENIBILITA 2015 - page 120

118
INGEGNERIE TOSCANE
Ricerca
e sviluppo
Progetto ECO/12/332771 WETNET
Il progetto WETNET ha l'obiettivo di lanciare sul
mercato un sensore di flusso innovativo inseribile in
condutture in pressione che consenta ai gestori di
migliorare notevolmente la capacità di controllo sulle
reti di distribuzione idrica, riducendo i costi energetici
e le emissioni in atmosfera ed ottimizzando l'uso della
risorsa.
Il sistema WETNET è stato progettato per permettere
flessibilità, distribuzione incrementale e scalabilità (ad
esempio del numero di sensori), per convivere con
sistemi di controllo di misurazione esistenti (incluse le
infrastrutture di comunicazione), per avere una
ridotta necessità di manutenzione durante il ciclo di
vita operativa, per essere sostituito facilmente e per
avere un impatto ambientale minimo, al momento
dello smaltimento.
I servizi di supervisione e controllo di WETNET
consentono una vasta gamma di elaborazioni dei dati
e di informazioni (da semplici avvisi a simulazioni e
previsioni) a supporto delle decisioni. Il flussometro
WETNET, il sottosistema di comunicazione (RTU e di
rete) ed il software di supervisione, rispondono alle
esigenze del mercato e soddisfano i requisiti della
certificazione European Technology Verification
(ETV).
Un impianto di dimostrazione in scala reale in Italia, a
Pisa servirà circa 100.000 abitanti equivalenti ed
estenderà il sistema WETNET ad oltre 50 nodi.
Project location
Pisa, Milano(IT),
A Coruña (ES)
Project start date:
<01/07/2013>
Project end date:
<01/07/2016>
Total Project duration
(in months)
<36> months
Total budget
€ 952.814 €
EC contribution:
€ 476.406
Brevetti
Inoltre Ingegnerie Toscane Srl ha sviluppato una serie
di strumentazione coperta da brevetti:
1. A screen casing structure for a well casing and
method for making it (Struttura tubo filtro per un
pozzo e metodo per realizzarlo) Deposito Italiano
Brevetto di Invenzione Industriale PI/2009/A/000073
- Domanda di Brevetto Europeo EP 10763418.0 -
Domanda
di
Brevetto
Internazionale
PCT/IB2010/001413
Ingegnerie
Toscane
srl.
L’invenzione si colloca nell’ambito della Idrogeologia
e nello sfruttamento minerario dei fluidi sotterranei. Il
tubo filtro serve per contenere il materiale drenante e
far trapelare il fluido all’interno del tubo pozzo.
2. Dispositivo per misurare la portata di un fluido -
Deposito Italiano Brevetto di Invenzione Industriale
ITPI2010A000145 Ingegnerie Toscane srl Bre
Elettronica srl. Misuratore di portata (Progetto
WETNET).
3.Control Method for remote installations –
Domanda di Brevetto Europeo EP 08002184.3
Ingegnerie Toscane srl Bre Elettronica srl, Domanda di
Brevetto Internazionale PCT/EP2009/00841.
Software che provvede alla risoluzione degli indirizzi
IP privati gestiti dalle compagnie telefoniche, si
utilizza la trasmissione dati GPRS che è a basso costo
rispetto ai collegamenti GSM con il vantaggio di
essere costantemente collegati a tutte le RTU.
4. Apparato per ricavare energia elettrica dal flusso
del fluido in particolare per alimentare elettricamente
attrezzature associate al trasporto di tale fluido -
Deposito Italiano Brevetto di Invenzione Industriale
ITPI2009A000132 Ingegnerie Toscane srl Bre
Elettronica
srl.
Dispositivo
idroelettrico
(Picoturbina©) per alimentare attrezzature associate al
trasporto di liquidi in luoghi privi di rete elettrica.
L’energia prodotta, accumulata in batterie tampone,
garantisce alta affidabilità e continuità nel servizio.
1...,110,111,112,113,114,115,116,117,118,119 121,122,123,124,125,126,127,128,129,130,...146
Powered by FlippingBook