BILANCIO SOSTENIBILITA 2015 - page 118

116
INGEGNERIE TOSCANE
Il profilo
dell’azienda
Sistema di gestione Best4
Ingegnerie Toscane ha implementato e mantiene
attivo un sistema di gestione aziendale integrato
(Sistema di gestione Qualità, Ambiente, Sicurezza e
Responsabilità sociale) conforme alle seguenti norme:
UNI EN ISO 9001:2008,
UNI EN ISO 14001:2004,
OHSAS 18001:2007,
SA 8000:2008
nei seguenti campi di attività: “Progettazione,
Direzione lavori, Coordinamento per la sicurezza e
Collaudi di infrastrutture per la gestione delle risorse
idriche. Erogazione di servizi tecnici di supporto alla
gestione delle risorse idriche. Progettazione, Sviluppo
e Realizzazione di sistemi informatici utilizzati nella
gestione del servizio idrico integrato (Settori EA 33,
34, 35;).”
La Società ha strutturato il proprio Sistema di
Gestione in maniera “integrata” per poter
considerare, non solo gli aspetti connessi alla
creazione di valore in tutti i settori dell’ingegneria che
stanno alla base della gestione dei servizi idrici
attraverso l’impiego innovativo e sostenibile delle
risorse a beneficio delle comunità e dei propri clienti,
ma anche gli aspetti ambientali, di sicurezza e salute
dei lavoratori e di responsabilità sociale. Tale scelta
mette in evidenza l’importanza che l’organizzazione
dà, sia alla qualità dei servizi erogati e quindi
all’attenzione posta alle esigenze del cliente, ma
anche a quelle che sono le esigenze legate alla tutela
ambientale e degli operatori al fine di garantire la
loro salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro e di
operare in un contesto che li garantisca sul rispetto di
tutti i diritti umani e legali e infine di offrire a tutti gli
interlocutori esterni (fornitori, istituzioni pubbliche,
sindacati, opinione pubblica, etc.) un’immagine
trasparente della società.
Il sistema di gestione è verificato annualmente e
certificato secondo lo schema B4 dall’ente terzo di
certificazione Rina.
In ottica di miglioramento, oltre agli audit
programmati
con
l’ente
di
certificazione,
l’organizzazione pianifica e conduce annualmente
audit interni di controllo e verifica di applicazione
delle procedure e di rispetto degli standard minimi di
progettazione su tutti i principali processi produttivi,
sulla base delle prescrizioni legislative applicabili ai
settori specifici.
L’alta direzione ha designato il Rappresentante della
Direzione per il SGI interno alla società che ha il
compito di:
a)
assicurare che i processi necessari per il SGI
siano stabiliti, attuati e tenuti aggiornati;
b)
riferire all’alta direzione sulle prestazioni del
SGI e su ogni esigenza di miglioramento;
c)
assicurare
la
promozione
della
consapevolezza dei requisiti del cliente nell’ambito di
tutta l’Organizzazione;
d)
svolgere le necessarie funzioni in relazione ai
collegamenti con parti esterne su argomenti relativi al
SGI.
E’ stato inoltre nominato il Rappresentante dei
lavoratori per la responsabilità sociale (RLSA8000)
facente parte del personale ed eletto direttamente
all’interno delle rappresentanze sindacali. Il
RLSA8000 rappresenta l’interfaccia tra la direzione e i
lavoratori per gli aspetti riconducibili allo standard di
riferimento SA8000 e svolge le seguenti mansioni:
convoca riunioni con i lavoratori (anche
all’interno delle rappresentanze sindacali interne)
per analizzare e discutere in merito alle
problematiche o aspetti riguardanti la gestione e
l’applicazione del sistema di responsabilità sociale;
partecipa alle riunioni periodiche con i
rappresentanti della Direzione al fine di analizzare
l’andamento del sistema e ai Riesami della
Direzione;
analizza in prima istanza le segnalazioni effettuate
dai lavoratori in merito alle carenze e/o
suggerimenti del sistema di responsabilità sociale;
propone azioni correttive/preventive e/o di
miglioramento in merito all’applicazione dei
requisiti del sistema SA8000;
collabora con il Responsabile del Sistema Integrato
all’analisi dei risultati delle indagini di clima
effettuate all’interno delle società del gruppo;
collabora con i Rappresentanti dei Lavoratori per
la Sicurezza in merito alle problematiche relative
alla applicazione delle procedure di sicurezza sui
luoghi di lavoro;
collabora con le Rappresentanze Sindacali interne.
1...,108,109,110,111,112,113,114,115,116,117 119,120,121,122,123,124,125,126,127,128,...146
Powered by FlippingBook