BILANCIO SOSTENIBILITA 2015 - page 107

105
IMPEGNO AMBIENTALE
Rifiuti
Rifiuti autoprodotti e non
Per rifiuti “autoprodotti” si intendono i rifiuti conferiti
nelle piattaforme di Acque Industriali che risulta quindi
anche il produttore (è il caso, per esempio, dei rifiuti
prodotti dagli impianti privati gestiti direttamente dalla
società, che sono circa 21).
Rispetto alllo scorso anno si registra una diminuzione
dei rifiuti autoprodotti, anche se non si raggiungono i
minimi del 2013, per motivi legati alle esigenze
funzionali degli impianti gestiti.
Per rifiuti di Acque SpA s’intendono i rifiuti conferiti
nelle piattaforme di Acque Industriali ma prodotti da
Acque (fanghi provenienti da impianti biologici del
Gestore, pulizia delle fognature, ecc).
I rifiuti di “terzi” sono quelli provenienti su gomma
prodotti dai clienti privati di Acque Industriali, trattati e
smaltiti dalle piattaforme della società.
A tal proposito, l’esercizio 2015, soprattutto per quella
che di fatto è l’attività principale della Società, cioè la
gestione delle piattaforme di trattamento chimico-fisico
per lo smaltimento dei rifiuti liquidi, è stato
caratterizzato da una sensibile diminuzione dei rifiuti
liquidi conferiti, riconducibile principalmente alle scarse
precipitazioni meteoriche che hanno comportato una
minore produzione di rifiuti, primo fra tutti il percolato
di discarica, acque di prima pioggia, ecc.
Rifiuti conferiti sulle piattaforme (t)
2013
2014
2015
Autoprodotti
512,92
969,10
714,12
Acque SpA
7.968,05
7.069,69
9.232,96
Terzi
163.717,79 187.774,52 135.670,91
TOTALE 172.198,76 195.813,31 145.616,99
A contrarre ancor più il mercato di produzione dei
rifiuti liquidi, è stato il prolungarsi della crisi economica
che ancora nel 2015 ha interessato il territorio
nazionale.
Nonostante quanto detto, grazie a una mirata attività
commerciale oltre ad una maggiore elasticità dei servizi
offerti, nel 2015 è stato registrato un conferimento
complessivo di rifiuti liquidi non pericolosi non
trascurabile.
Rifiuti prodotti
Per quanto riguarda i rifiuti prodotti da Acque
Industriali nel corso del 2015, si nota una leggera
diminuzione rispetto all’anno precedente dovuto
principalmente alla minore quantità di rifiuti
conferiti in ingresso. La diminuzione non è
proporzionale al calo dei rifiuti conferiti perché
sono stati trattati meno rifiuti ma con caratteristiche
contaminanti (come il tenore di secco o la presenza
di solidi) di peggiore qualità.
Rifiuti (t)
2013
2014
2015
PERICOLOSI
1,24
0
0,19
NON
PERICOLOSI
6.309,68 6.982,23 6.654,42
TOTALE 6.310,92 6.982,23 6.654,61
Produzione Solfato di ammonio
Dallo strippaggio ed assorbimento dell’ammoniaca
presente nei rifiuti liquidi non pericolosi conferiti
nelle piattaforme di Pagnana e Pontedera, si ricava
il solfato di ammonio che viene poi stoccato
all’interno di serbatoi dedicati e gestito come
sottoprodotto ai sensi dell’articolo 183, comma1,
lettera qq) del D.Lgs. 152/2006, destinandolo tal
quale ai vari utilizzatori finali per la produzione di
fertilizzanti.
Solfato di Ammonio Prodotto (t)
2013
2014
2015
PAGNANA
413,04
361,44 428,94
PONTEDERA
366,00 315,82 320,26
TOTALE 779,04 677,26 749,20
1...,97,98,99,100,101,102,103,104,105,106 108,109,110,111,112,113,114,115,116,117,...146
Powered by FlippingBook