BILANCIO SOSTENIBILITA 2015 - page 59

57
IMPEGNO SOCIALE
Lavoratori
Modifiche Organizzative
Nel corso dell'anno ci sono state cinque modifiche
organizzative. Acque SpA applica quanto stabilito dal
CNNL per il periodo minimo di preavviso per
modifiche operative (cambiamenti organizzativi).
Con la prima, del 1/1/2015, è stata creata la struttura
Fatturazione consumi e incassi contemporaneamente al
trasferimento di ramo d'azienda da Le Soluzioni ad
Acque SpA. Il 19 febbraio 2015, con la seconda
modifica organizzativa, si è provveduto a riorganizzare
l'attività del settore Acquisti, definendo con maggiore
specificità le attività del settore Magazzino e Gestione
autoparco. La modifica organizzativa del 2/04/2015,
invece, ha riorganizzato l'azienda ottimizzando le
attività di più settori. Alle dirette dipendenze del
Presidente sono state collocate le seguenti unità:
Segreteria e relazioni esterne: con l'obiettivo di curare i
rapporti con enti Locali, soggetti istituzionali e la
comunicazione verso l’esterno nonché la gestione della
comunicazione attraverso i canali internet.
Compliance 231 e Audit: il cui compito è quello di
verificare la congruenza delle attività e dei processi
attuati dall’azienda alle normative vigenti con
particolare riferimento al D.lgs. 231/2001, al fine di
prevenire il rischio di non conformità.
Direttamente alle dipendenze dell'Amministratore
Delegato, sono state collocate le seguenti unità:
Segreteria AD: il cui compito è quello di
assicurare la gestione e l’aggiornamento
dell’agenda dell’AD e le relazioni con le varie
aree dell'azienda.
Servizio di Prevenzione e Protezione: con la
responsabilità di individuare i fattori di rischio,
effettuare la valutazione dei rischi, individuare
le misure per la sicurezza e la salubrità degli
ambienti di lavoro e adempiere agli obblighi
previsti dalla normativa vigente in materia di
salute e sicurezza dei lavoratori.
Sistemi Informativi: il cui scopo è quello di
pianificare e monitorare lo sviluppo dei sistemi
hardware/software al fine di rendere
maggiormente efficienti i processi, uniformare
le basi di dati aziendali e migliorare il sistema
di reportistica.
Regolazione: questo settore ha la responsabilità di
curare le relazioni con le autorità di vigilanza AIT e
AEEGSI ottemperando agli obblighi nei loro
confronti prescritti dalla convenzione di affidamento
e facendo seguito alle richieste che di volta in volta
provengono dalle stesse autorità. Predispone
simulazioni tariffarie e proiezioni economico-
finanziarie.
Collabora
con
la
direzione
Amministrazione Finanza e Controllo per la gestione
del contratto di finanziamento.
Ufficio Legale: ha la responsabilità di assicurare la
tutela dell’azienda nei confronti dei rischi di natura
legale, è il riferimento dei legali esterni per la
definizione e il coordinamento delle attività inerenti
il contenzioso. Gestisce le problematiche legali della
società fornendo supporto e consulenza alle diverse
strutture aziendali, nonché le attività relative al
diritto societario.
Settore Amministrazione, Finanza e Controllo ha in
se le seguenti funzioni:
I. Amministrazione e Finanza: ha in carico di
assicurare la gestione delle attività connesse
all’amministrazione, al bilancio, alla contabilità, alla
pianificazione della finanza aziendale nel rispetto
delle politiche e degli obiettivi aziendali e delle
normative in vigore.
II. Controllo di gestione: ha in carico la
formulazione del budget aziendale, l’elaborazione
della reportistica economica periodica per la
Direzione e per ACEA, l’aggiornamento della
struttura della contabilità analitica.
1...,49,50,51,52,53,54,55,56,57,58 60,61,62,63,64,65,66,67,68,69,...146
Powered by FlippingBook