BILANCIO SOSTENIBILITA 2015 - page 19

17
GOVERNANCE
Etica e
integrità
L’implementazione di un efficace sistema di
controllo e gestione dei rischi, è garanzia di una
trasparente gestione del servizio pubblico.
L’applicazione del sistema di controllo è affidata alla
responsabilità primaria dell’amministratore delegato
e dei Dirigenti in quanto le attività di controllo
integrano lo sviluppo e lo svolgimento dei processi
gestionali. Il management è incaricato di facilitare e
mantenere un ambiente positivamente orientato al
controllo e di pianificare in particolare i “controlli di
linea”, intesi come verifiche ordinarie all’interno dei
singoli settori e processi. Il gruppo ha implementato
da anni, un modello di organizzazione, gestione e
controllo, ai sensi del Decreto Legislativo 231/2001
detto Modello 231. Il controllo indipendente è
affidato alla funzione Internal Audit, incaricata di
verificare che il sistema di controllo interno e di
gestione dei rischi sia adeguato. Il settore internal
audit fornisce un valido supporto al personale su
tutte le tematiche in merito ai concetti 231. Il
sistema è centralizzato per le Società Acque SpA,
Acque Industriali, Acque Servizi e Ingegnerie
Toscane. Le Soluzioni ha un proprio internal audit e
un proprio organismo di vigilanza.
Organismo di vigilanza per Acque – Acque Servizi –
Acque Industriali – Ingegnerie Toscane
2013
2014 2015
Riunioni Organismo
di Vigilanza
10
9
4
Ore di formazione
231
3 g
(1)
-
-
Numero Audit totali
effettuati
12
5
8
Segnalazioni ricevute
2
(2)
4
(2)
2
(2)
Segnalazioni concluse
con interventi disciplinari,
gestionali e/o sottoposte
all’Autorità Giudiziaria
1
(3)
-
-
Segnalazioni in corso
di esame (n.)
-
-
1
(1)
Le giornate di formazione sono state organizzate a seguito
dell'ultimo aggiornamento dei Modelli di Organizzazione Gestione
e Controllo ex d.lgs. 231 del Gruppo Acque
(2)
Le segnalazioni non riguardano fenomeni di corruzione
(3)
Intervento disciplinare
Organismo di vigilanza di gruppo
Luca Cecconi (Presidente)
Giuseppe Sardu
Giancarlo Faenzi
Sistema di gestione societario
di cui alla legge 262 del 28/12/2005
Già dall’esercizio 2010 la Società ha aggiornato le
proprie procedure amministrative contabili al modello
proposto da Acea SpA per assicurare il rispetto delle
norme della legge 262/2005 in materia di disposizioni
per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati
finanziari. Pur non essendo interessata da specifici
obblighi normativi, Acque ha visto nell’adeguamento al
modello 262 un’opportunità di miglioramento dei
propri processi aziendali e del proprio sistema di
controllo interno, per renderlo più costantemente
monitorato,
metodologicamente
definito
e
documentato, anche al fine di consentire ai soggetti cui
è affidata l’attività di controllo, di compiere le loro
verifiche.
Certificazione sulla responsabilità sociale
SA8000
Acque SpA ha, inoltre, adottato dal 2007 un sistema di
gestione conforme allo standard internazionale
SA8000. Lo standard prevede oltre all’osservanza delle
leggi nazionali e internazionali vigenti il rispetto dei
diritti umani; dei diritti dei lavoratori; la tutela contro
lo sfruttamento dei minori e le garanzie di salute e
sicurezza del posto di lavoro. Ogni dipendente ha il
diritto di effettuare segnalazioni o reclami in merito
all’applicazione dei requisiti della norma SA8000 e
delle normative relative al diritto del lavoro e della
salute e sicurezza dei lavoratori. Il sistema di gestione
SA8000 è sottoposto a verifica esterna con cadenza
semestrale. Le due verifiche da parte del RINA svoltesi
nel 2015 sul sistema di gestione implementato in
azienda hanno avuto esito positivo. La transizione alla
nuova versione della norma è prevista nel primo
semestre 2017.
1...,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18 20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,...146
Powered by FlippingBook