BILANCIO SOSTENIBILITA 2015 - page 20

18
GOVERNANCE
Sistemi
di gestione
Sistema B4 Plus
Acque è stata da sempre orientata ai percorsi di
implementazione di sistemi di gestione volontari
che garantiscano prestazioni sostenibili. L’azienda
risulta essere certificata dal RINA S.P.A - Ente di
certificazione riconosciuto ACCREDIA per i seguenti
schemi:
Sistema di Gestione della Qualità conforme alla
norma UNI EN ISO 9001;
Sistema di Gestione Ambientale conforme alla
norma UNI EN ISO 14001;
Sistema di Gestione della Sicurezza OHSAS
18001;
Sistema di gestione per la Responsabilità sociale
SA 8000;
Sistema di gestione per l’Energia UNI EN ISO
50001
Sistema di gestione delle emissioni ISO 14.064 –
ISO 14067 - carboon footprint
Registrazione EMAS per l’impianto di
depurazione e trattamento rifiuti liquidi di
Pagnana Empoli – gestito da Acque e da Acque
Industriali.
Registrazione EMAS
Il sito di Pagnana rappresenta nel campo della
depurazione dei reflui civili e di trattamento dei rifiuti
liquidi una delle realtà più avanzate nel contesto
nazionale: non solo dal punto di vista dell’efficienza
impiantistica, ma anche da quello ambientale. A
confermarlo adesso è l’adesione al sistema ambientale
Emas, standard dell’Unione Europea, teso al
miglioramento dell’efficienza ambientale di aziende e
organizzazioni. Un risultato ancor più rilevante se si
considera che l’esperienza di Pagnana è ad oggi il primo
caso in Italia di dichiarazione ambientale Emas
congiunta, sia per l’impianto di depurazione di Acque
SpA, gestore idrico del Basso Valdarno, che per la
piattaforma di trattamento di Acque Industriali, società
del Gruppo Acque che opera nel settore dei rifiuti
liquidi e delle bonifiche ambientali. Due società
sicuramente “vicine” ma comunque diverse, che hanno
unito le proprie forze con l’obiettivo di far crescere in
modo integrato la propria gestione ambientale, anche
sottoponendosi
volontariamente
a
standard
impegnativi e stringenti come quelli Emas
Accreditamento
Acque ha ottenuto, inoltre, una certificazione multi sito
da ACCREDIA dei laboratori di analisi conforme alla
norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 per il laboratorio
chimico acque reflue di Pontedera, chimico acque
potabili di Empoli e microbiologici di Pisa e Empoli. I
parametri accreditati ad oggi risultano i seguenti:
LABORATORIO CHIMICO ACQUE REFLUE PONTEDERA
DENOMINAZIONE PROVA
METODO
1 Solidi sospesi totali
APAT CNR IRSA 2090 B Man 29 2003
2 BOD5
APHA Standard Methods for the Examination of Water
and Wastewater ed 22nd 2012 5210B
3 COD
ISO 15705:2002
4 Azoto totale
M.U. 2441:2012
5 Fosforo totale
M.U. 2252:2008
6 Determinazione di elementi chimici mediante spettroscopia di emissione
con sorgente al plasma (ICP-OES): Alluminio; Arsenico; Cadmio; Cromo;
Rame; Ferro; Manganese; Nichel; Piombo; Vanadio; Zinco
APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003
LABORATORIO CHIMICO ACQUE POTABILI EMPOLI
DENOMINAZIONE PROVA
METODO
1 Anioni : Bromuri, Cloruri, Nitrati, Solfati
UNI EN ISO 10304-1:2009
2 pH
APAT CNR IRSA 2060 man 29 2003
3 Conducibilità
APAT CNR IRSA 2030 man 29 2003
LABORATORIO MICROBIOLOGICO PISA E EMPOLI
DENOMINAZIONE PROVA
METODO
1 Conta di Escherichia coli, Conta di batteri coliformi
UNI EN ISO 9308-2:2014
2 Conta di Clostridium perfringens (spore comprese)
DLgs n° 31 02/02/2001 GU n° 52 03/03/2001 All III
3 Conta di Enterococchi
UNI EN ISO 7899-2:2003
4 Conta di microrganismi vitali a 22°C, Conta di microrganismi vitali a 36°C UNI EN ISO 6222:2001
1...,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19 21,22,23,24,25,26,27,28,29,30,...146
Powered by FlippingBook