BILANCIO SOSTENIBILITA 2015 - page 22

20
GOVERNANCE
Esperienze
a confronto
Biblioteca Bilancio Sociale
Acque Spa, nel 2015 ha aderito al progetto
Biblioteca Bilancio Sociale, rendendo disponibile
alla pubblicazione sul sito dedicato al progetto BBS
il proprio bilancio di rendicontazione non
finanziaria.
Il progetto Biblioteca Bilancio Sociale è un progetto
patrocinato
dal
Ministero
dell’Ambiente,
Unioncamere, confindustria e fondazione Symbola.
Il progetto Biblioteca Bilancio Sociale ha lo scopo
di progettare e realizzare azioni di sensibilizzazione,
campagne informative, eventi global view, tavoli di
lavoro e confronto con le Istituzioni per il percorso
di recepimento della Direttiva UE2014/95,
riguardante l’obbligo di rendicontazione delle
informazioni non finanziarie da parte delle imprese
di maggiori dimensioni.
Il progetto Biblioteca Bilancio Sociale organizza ogni
anno il premio ARTE’ rivolto alle aziende che
hanno investito nella rendicontazione sociale come
strategia di sviluppo.
Quest’anno Acque, che ha partecipato per la prima
volta, si è posizionato tra i finalisti, arrivando al
secondo posto della categoria PMI.
Per approfondimenti:
Gruppo benchmark Utilitalia
A metà 2014 Federutility e Federambiente, oggi
Utilitalia tramite il loro Istituto di ricerca Utilitatis,
hanno ritenuto opportuno attivare un “Benchmarking
di Sostenibilità” da gestire come uno strumento di
lavoro della Federazione. E’ stato così promosso la
creazione di un gruppo di lavoro tra le associate, con
l’obiettivo di realizzare una efficace analisi di
benchmarking sulla sostenibilità.
La conclusione del lavoro ha portato alla stesura di due
report:
un primo Report – RISERVATO – per le Utilities
aderenti al gruppo di lavoro, con il dettaglio dei
dati e delle informazioni a livello aziendale, che
permetterà
un’approfondita
analisi
di
benchmarking della sostenibilità;
un secondo Report che raccoglie una parte degli
indicatori descritti con i valori massimi, minimi e
medi, una parte grafica di rappresentazione e in
appendice la tabella riassuntiva di tutti gli indicatori
analizzati e i risultati aggregati.
Dallo studio emerge con chiarezza come le aziende
Utilities rappresentino un vero e proprio settore
industriale del nostro paese. Altrettanto evidente è il
fatto che il campione di Utilities analizzate in questa
ricerca si pone come elemento di traino rispetto ai temi
e alle pratiche di sostenibilità nel nostro paese.
Le aziende analizzate hanno infatti una presenza
femminile nei C.d.A. pari alla media nazionale; una
maggior percentuale di mezzi a basso impatto
ambientale; uno stipendio base di uomini e donne
perfettamente parificato; personale più formato; minori
tempi di attesa agli sportelli; una percentuale maggiore
di raccolta differenziata. Questi dati confermano il fatto
che, le aziende che adottano politiche di sostenibilità,
risultano nei fatti essere portatrici di buone pratiche
aziendali. L’indagine, conclude quindi, con un evidente
risultato ovvero che l’introduzione di politiche e
pratiche di sostenibilità continua ad essere un ottimo
strumento per rendere le aziende più innovative e
competitive.
Per approfondimenti:
1...,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21 23,24,25,26,27,28,29,30,31,32,...146
Powered by FlippingBook