BS14_Acque SpA_15 04 15 - page 135

135
del termine: “progettazione, direzione dei lavori, coordinamento della sicurezza, etc.”, ma si propone di
svolgere anche servizi di ingegneria evoluti, effettuati in stretto rapporto con i dipendenti delle aziende
che curano le funzioni operative del servizio idrico, facendo diventare le conoscenze acquisite nella
gestione, materia di approfondimento ed elaborazione tale da poter creare le condizioni per
l’implementazione di una vera innovazione nel settore idrico. In questo senso si può affermare che il
valore aggiunto dell’ideazione e della realizzazione di un’opera (o di una nuova strategia) risiede proprio
nella profonda conoscenza delle problematiche funzionali ed operative che non possono prescindere da
un forte legame “lavorativo” dei nostri tecnici con i Gestori del Servizio Idrico Integrato.
Sistema di gestione aziendale
Ingegnerie Toscane ha implementato e mantiene attivo un sistema di gestione aziendale integrato e
implementato secondo le norme UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2004, OHSAS 18001:2007 ed
SA 8000:2008 (Sistema di gestione integrato Qualità, Ambiente, Sicurezza e Responsabilità sociale) nei
seguenti campi di attività: EA 33, 34, 35; “Progettazione, Direzione lavori, Coordinamento per la sicurezza
e Collaudi di infrastrutture per la gestione delle risorse idriche. Erogazione di servizi tecnici di supporto
alla gestione delle risorse idriche. Progettazione, Sviluppo e Realizzazione di sistemi informatici utilizzati
nella gestione del servizio idrico integrato.”
Il sistema di gestione è verificato annualmente e certificato secondo lo schema B4 dall’ente terzo di
certificazione Rina.
Responsabilità sociale
I nostri lavoratori
Nel 2014 Ingegnerie Toscane ha confermato il ricorso ad un’occupazione stabile e tutelata. L’impegno nel
triennio è testimoniato dalla percentuale di contratti a tempo indeterminato aumentati rispetto al 2013
del 50%. Alla forza lavoro si aggiungono n. 2 contratti di collaborazione riferiti agli amministratori .
I dati sul personale e sulla formazione riportati di seguito si riferiscono al solo personale dipendente.
Nel corso dell’anno hanno usufruito del part time due lavoratori.
Forza lavoro suddivisa per tipologia contrattuale
2012 2013 2014
Contratti a tempo indeterminato
60
65
97
Contratti a tempo determinato
15
32
5
Contratti di formazione e lavoro/inserimento/ apprendistato professionalizzante
0
0
0
Contratti di collaborazione
3
3
2
Contratti di collaborazione a progetto
3
1
1
Contratti di somministrazione lavoro
1
1
0
Totale forza lavoro
82
102
105
Composizione del personale per qualifica
2012
2013
2014
N Dirigenti
2
2
2
N Quadri
4
3
3
N Impiegati
63
86
89
N Operativi
6
6
8
Totale
75
97
102
Di cui donne
16
25
25
1...,125,126,127,128,129,130,131,132,133,134 136,137,138,139,140,141,142,143,144,145,...155
Powered by FlippingBook