BS14_Acque SpA_15 04 15 - page 144

144
Gli impegni per il futuro
Uno dei principi cardine della sostenibilità consiste nel processo di miglioramento continuo che deve
essere assicurato dalle organizzazioni impegnate nella sfida verso lo sviluppo sostenibile e la tutela delle
future generazioni. Acque SpA decide da quest'anno di formalizzare alcuni dei propri obiettivi di breve e
medio termine all'interno del Bilancio di Sostenibilità, mostrando dinamicità strategica e ferma volontà di
trasparenza verso i propri portatori di interesse.
Dopo una scheda introduttiva sul contesto macroeconomico di riferimento, attuale e di breve periodo,
vengono riportati in schede successive alcuni impegni per il futuro che Acque SpA assume, divisi per aree
di riferimento.
Il contesto macroeconomico di riferimento e le prospettive di Acque SpA
La congiuntura economica nazionale e internazionale mostra timidi segnali di ripresa, purtroppo, per il
momento, non sufficienti a determinare un rilancio apprezzabile dell’occupazione e dei consumi ed
avviare in modo deciso un percorso d’uscita dalla grave crisi che perdura oramai dal 2008. L’andamento
economico complessivo non ha peraltro effetti meccanici sui volumi di attività della Società,
considerando alche il fatto che Acque SpA opera in un mercato regolamentato.
Per quanto riguarda i rischi derivanti dalle variazioni dei prezzi sul mercato delle materie prime e in
particolare dall’andamento dei prezzi del petrolio, che potrebbe influenzare i costi energetici, le
dinamiche attuali non sembrano indicare, salvo il verificarsi di eventi straordinari, brusche inversioni di
tendenza rispetto agli ultimi anni.
Anche il rischio di un aumento dei tassi d’interesse sembra scongiurato dal permanere nella zona UE di
un livello dell’inflazione estremamente basso e dalla volontà della Banca Centrale Europea di proseguire
una politica dei tassi che assecondi i timidi segnali di ripresa in atto. Quindi non sembra che possano
determinarsi le condizioni per un aggravio dell’onere sul debito a breve rispetto al 2014, al quale Acque
SpA ricorre solo in forme residuali e per esigenze momentanee di cassa.
Adesione al Global Compact delle Nazioni Unite
Nel corso del 2015 Acque SpA aderirà al Global Compact, il programma delle Nazioni Unite che
incoraggia le aziende a rispettare dieci principi di sostenibilità nelle aree dei diritti umani, del lavoro,
dell’ambiente e della lotta alla corruzione e a dare il loro contributo al raggiungimento degli obiettivi di
sviluppo globali.
Redazione del Bilancio di Sostenibilità
Nel corso del 2015 l'azienda sarà impegnata nella costruzione di un'analisi di materialità, con il diretto
coinvolgimento dei propri stakeholder, per la definizione più puntuale delle informazioni che i portatori
di interessi ritengono rilevanti da ritrovare nel report. La materialità corrisponde alla soglia oltre la
quale un argomento o un indicatore diventa sufficientemente importante da dover essere incluso nel
report, dal momento che si riferisce ai temi e agli indicatori che riflettono gli impatti significativi
economici, ambientali, e sociali dell'azienda, oppure che possono influenzare in modo sostanziale le
valutazioni e le decisioni degli stakeholder.
L'analisi di materialità sarà anche di ausilio per l'adeguamento del Bilancio alle nuove Linee Guida del
Global Reporting Initiative G4, con l'inserimento di 29 nuovi indicatori concentrati soprattutto sulla
rendicontazione della catena di fornitura e sulla governance. L'adeguamento del Bilancio al G4 dovrebbe
andare a regime dall'anno di rendicontazione 2015.
Nuova metodologia di calcolo del Valore Aggiunto
In prospettiva 2015 è intenzione di Acque SpA ricalcolare il valore economico generato e distribuito fra
gli stakeholder in base alla metodologia proposta dal G4. La riclassificazione dei dati a partire dal
1...,134,135,136,137,138,139,140,141,142,143 145,146,147,148,149,150,151,152,153,154,...155
Powered by FlippingBook