BS14_Acque SpA_15 04 15 - page 146

146
Appendici
1. Schema di sintesi degli indicatori utilizzati
Per tutti i requisiti ed indicatori di gruppo si rimanda alla rendicontazione di Acque SpA, per gli altri sarà
indicata la pagina di riferimento delle specifiche società.
DISCLOSURE
STRATEGIA E ANALISI
Pag.
1.1 Dichiarazione delle più alte autorità del processo decisionale (AD, Presidente) in merito
all’importanza della sostenibilità per l’organizzazione e la sua strategia
3
1.2 Descrizione dei principali impatti, rischi ed opportunità
6-7-15-16-17-49
PROFILO DELL’ORGANIZZAZIONE
2.1 Nome dell’organizzazione
Frontespizio-93-
106-121
2.2 Principali marchi prodotti e/o servizi
7-
-93-
106-121
2.3 Struttura operativa dell’organizzazione, considerando anche principali divisioni, aziende
operative, controllate e joint-venture
8 - 9-
-93-106-121
2.4 Luogo in cui ha sede il quartier generale dell’organizzazione
7-
-93-106-121
2.5 Numero dei Paesi dove opera l’organizzazione, nome dei paesi nei quali l’organizzazione
svolge la maggior parte della propria attività operativa o che sono particolarmente
importanti ai fini delle tematiche di sostenibilità richiamate nel report
7-93-106-121
2.6 Assetto proprietario e forma legale
7-93-106-121-
2.7 Mercati serviti (includendo analisi geografica, settori serviti, tipologia di
consumatori/beneficiari)
7
2.8 Dimensione dell’organizzazione
6-93-106-121
2.9 Cambiamenti significativi nelle dimensioni, nella struttura o nell’assetto proprietario
avvenuti nel periodo di rendicontazione
NA
2.10 Riconoscimenti/premi ricevuti nel periodo di rendicontazione
15-16-17
PARAMETRI DEL REPORT
3.1 Periodo di rendicontazione delle informazioni fornite (ad esempio esercizio fiscale, anno
solare)
4
3.2 Data di pubblicazione del report di sostenibilità più recente
4
3.3 Periodicità di rendicontazione (annuale, biennale, ecc.)
4
3.4 Contatti e indirizzi utili per richiedere informazioni sul report di sostenibilità e i suoi
contenuti
4
3.5 Processo per la definizione dei contenuti del report: determinazione della materialità,
priorità degli argomenti all’interno del report, individuazione degli stakeholder a cui è
rivolto il report
45-12-13-14-15
3.6 Perimetro del report
4
3.7 Dichiarazione di qualsiasi limitazione specifica dell’obiettivo e del perimetro del report
4
3.8 Informazioni relative a joint-venture, controllate, impianti in leasing, attività in
outsourcing e altre entità che possono influenzare significativamente la comparabilità tra
periodi e/o organizzazioni
4
3.9 Tecniche di misurazione dei dati e basi di calcolo, incluse assunzioni e tecniche
sottostanti le stime applicate al calcolo degli indicatori e alla compilazione delle altre
informazioni del report
4
3.10 Spiegazione degli effetti di qualsiasi modifica di informazioni inserite nei report
precedenti e motivazione di tali modifiche (es fusioni/acquisizioni, modifica del periodo di
calcolo, natura del business, metodo di misurazione)
4-41
3.11 Cambiamenti significativi di obiettivo, perimetro o metodi di misurazione utilizzati nel
report, rispetto al precedente periodo di rendicontazione
4-41
3.12 Tabella esplicativa dei contenuti del report che riporti il numero di pagine o del sito
4-146
1...,136,137,138,139,140,141,142,143,144,145 147,148,149,150,151,152,153,154,155
Powered by FlippingBook