BS14_Acque SpA_15 04 15 - page 15

15
Risparmio energetico
Educazione ambientale
degli impianti
Campagne di ricerca perdite idriche
Campagne
d’informazione
e
educazione per scuole e società
Certificazione del sistema energetico
La gestione degli strumenti di sostenibilità
Il core business di Acque SpA, la gestione quindi di un bene comune particolare come la risorsa idrica, ha
intrinseco il concetto stesso di sviluppo sostenibile, in cui l'uso della risorsa acqua deve permettere il
soddisfacimento dei bisogni delle attuali generazioni senza compromettere le necessità quelle future.
Per assicurare che le proprie attività siano in linea con i principi di sostenibilità, l'azienda ha adottato una
serie di strumenti atti a garantire la qualità dei propri processi strategico-operativi in tal senso. In
particolare, Acque SpA si è dotata di:
un sistema annuale di rendicontazione circa gli impatti e le performance ottenute nelle tre aree
della sostenibilità - economico, sociale ed ambientale, ovvero il presente Bilancio di Sostenibilità;
un sistema di gestione integrato, con sette differenti certificazioni ottenute, come da tabella
seguente.
Certificazione
Conseguita
Norma
di riferimento
Anno
di
conseguimento
Qualità
UNI EN ISO 9001:2008
2005
Ambiente
UNI EN ISO
14001:2004
2005
Salute E Sicurezza Dei Lavoratori
OHSAS 18001:2007
2005
Responsabilità Sociale
SA 8000:2008
2007
Energia
UNI CEI EN ISO
50001:2011
2013
Carbon Footprint di prodotto
ISO/TS 14067:2013
2014
Accreditamento laboratorio chimico acque reflue e
rifiuti - Pontedera (6 Prove)
UNI CEI EN ISO/IEC
17025:2005
2014
Il sistema di gestione integrato aziendale ha ottenuto a fine 2014, a seguito dell’annuale verifica di
mantenimento svoltasi in modo integrato per i cinque schemi di certificazione già implementati in
azienda (UNI EN ISO 9001:2008, SA8000:2008, UNI EN ISO 14001:2004, OHSAS 18001:2007 e UNI CEI
EN ISO 50001:2011) il certificato Best4 Plus. Tale certificato è un marchio esclusivo RINA che a oggi è
stato attribuito a sole cinque organizzazioni in Italia e per la prima volta ad un’azienda che gestisce un
servizio pubblico.
Oltre a questo prestigioso riconoscimento, sono stati raggiunti gli obiettivi che l’azienda si era prefissata:
accreditamento del laboratorio chimico acque reflue di Pontedera secondo la norma UNI CEI EN
ISO/IEC 17025:2005;
attestazione de “L’Analisi dell’impronta di carbonio nel ciclo di vita dell’acqua del Servizio Idrico
Integrato: CARBON FOOTPRINT” secondo la norma ISO/TS 14067:2013;
validazione della Dichiarazione Ambientale per la registrazione Emas dell’impianto di
depurazione di Pagnana.
Per il prossimo anno sono obiettivi aziendali l’accreditamento dei Laboratori microbiologici di Pisa e
Empoli e del laboratorio chimico acque potabili di Empoli; la definitiva registrazione Emas del sito di
Pagnana da parte del Ministero dell’Ambiente e l’implementazione del sistema di monitoraggio per la
riduzione dei gas a effetto serra in conformità alla norma UNI EN ISO 14064.
1...,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14 16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,...155
Powered by FlippingBook