BS14_Acque SpA_15 04 15 - page 16

16
UNI ISO 14064
Nel corso del 2014, Acque Spa ha proseguito col proprio impegno nell'implementazione di nuovi
strumenti di gestione ambientale, dotandosi di un sistema di quantificazione, analisi e controllo dei GHG
-Greenhouse gases (gas ad effetto serra). A tal fine sono state prese in considerazione la norma UNI ISO
14064, che ha lo scopo principale di apportare credibilità e garanzia (trust) ai processi di
rendicontazione e monitoraggio dei GHG, in relazione alle dichiarazioni di emissione da parte delle
organizzazioni. In particolare, la UNI ISO 14064:2006 è una norma formata da tre parti che vogliono
definire le migliori pratiche internazionali nella gestione, rendicontazione e verifica di dati ed
informazioni riferiti ai GHG. La standardizzazione degli approcci per la contabilità e la verifica dei dati
delle emissioni dovrebbe assicurare comparabilità dei dati, ad esempio che una tonnellata di CO2 sia
sempre calcolata nella stessa maniera, ovunque si trovi.
Con riferimento alle attività di riesame del sistema integrato, nel corso del 2014 si sono registrati tre
audit di terza parte
, ed in particolare:
Audit
Esito del riesame
Ente
verificatore
Primo audit di mantenimento
50001
Acque SpA
Esito positivo, con miglioramenti suggeriti in merito
all’approfondimento degli indicatori sui carburanti e
la gestione dei rilievi tecnici.
RINA
Semestrale SA8000
infragruppo
Esito positivo, con miglioramenti sulla gestione del
LUL e sulla sensibilizzazione verso la SA 8000.
RINA
Audit infragruppo B4PLUS
9001-14001-18001-50001 ed
estensione all’EMAS impianto
di Pagnana
L’audit ha avuto esito positivo, con una criticità
registrata in Acque Industriali circa un necessario
miglioramento del controllo dei cantieri in corso.
RINA
CARBON FOOTPRINT
14067
Esito positivo - certificazione del REPORT.
RINA
Accreditamento 6 prove
LABORATORIO di
PONTEDERA
Esito positivo - tutte le prove sono state accreditate al
primo audit.
ACCREDIA
Oltre a audit esterni, il controllo dei processi in Acque SpA e Società controllate è garantito da audit
interni, con un controllo annuale di tutti i processi gestionali e un controllo a campione -pianificato su
base triennale- dei siti operativi. Nel 2014, in particolare, sono stati condotti 34 audit che hanno coperto
53 processi/siti operativi.
Oltre agli audit sui sistemi già implementati, la società si è sottoposta all’audit per la verifica del e per
l’accreditamento del laboratorio chimico acque reflue e rifiuti di Pontedera su sei prove.
È importante inoltre menzionare la costante implementazione dei requisiti previsti dalla norma
SA 8000
,
secondo cui è diritto di ogni stakeholder (tra cui lavoratori e fornitori) quello di segnalare la corretta
applicazione dei requisiti della norma stessa nonché delle leggi relative ai diritti del lavoro e della salute e
sicurezza. I dipendenti, oltre a potersi rivolgere ai propri Rappresentanti SA8000 nominati all’interno
delle Rappresentanze sindacali, hanno a disposizione modalità di segnalazione casi, in totale anonimato,
tra cui cassette dei suggerimenti e intranet aziendale. Qualora le risposte fornite dall’azienda non siano
ritenute sufficienti, i reclamanti possono rivolgersi direttamente all’organismo di certificazione RINA
(RINA via Corsica n°12, 16128 -Genova (GE) fax 010-5351140 e-mail:
) e in ultima
istanza all’ente di normazione e accreditamento internazionale SAAS (Social Accountability Accreditation
1...,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15 17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,...155
Powered by FlippingBook