BILANCIO SOSTENIBILITA 2015 - page 30

28
I SERVIZI
La qualità delle
acque potabili
Piano di controllo delle acque potabili
La dimostrazione della puntuale verifica qualitativa
dell’acqua erogata agli utenti è data dal numero di
controlli effettuati che, utilizzando strumentazione
analitica all’avanguardia e personale altamente
qualificato.
Totale controlli 235.000
L’attività del laboratorio nel periodo 2013-2015 per
l’acqua destinata al consumo umano, svolta sia sulle
acque grezze che sulle centrali di trattamento e sulla
rete di distribuzione.
N° determinazioni effettuate
AREA
2013
2014
2015
PISA-
PONTEDERA
134.757 134.645
94.995
EMPOLESE-
VALDELSA
141.005 128.964
79.714
LUCCA-
VALDINIEVOLE
79.618
83.086
60.241
TOTALE 355.380 346.695 234.950
Il numero complessivo delle determinazioni è
sostanzialmente diminuito a fronte della completa
rivisitazione e riorganizzazione del “Piano di
Autocontrollo delle acque destinate al consumo
umano” di cui Acque SpA si è dotata. La
razionalizzazione del Piano di Autocontrollo,
condiviso con tutte le USL a gennaio 2015, ha
comportato un analisi di dettaglio di tutte le
componenti dei vari sistemi idrici dalle captazioni ai
rubinetti
che,
utilizzando
un
approccio
multidisciplinare, ha permesso di individuare i punti
di controllo “significativi”, ovvero i punti in grado di
rappresentare le possibili variazioni della qualità
dell’acqua nello spazio e nel tempo, e le relative
frequenze di analisi al fine di evitare sprechi ed inutile
sovrapposizioni.
L’analisi critica delle peculiarità delle infrastrutture con
l’osservazione della
conformazione delle reti idriche,
della loro tipologia, della distribuzione, delle criticità
e la sovrapposizione dei punti di prelievo ufficiali
utilizzati per i controlli dalle aziende USL, ha
permesso di definire ed inserire nel GIS i punti di
controllo utilizzati per il monitoraggio da Acque.
Il nuovo Piano degli Autocontrolli, che ha visto
diminuire il numero delle determinazione per
mantenendo inalterata la
puntualità e la
rappresentatività dei controlli
, ha
permesso al Servizio Laboratorio di dedicare maggiori
risorse a supporto della struttura operativa
dell’esercizio per l’ottimizzazione dei processi e la
gestione delle non conformità. Come previsto dalla
legislazione vigente, oltre agli autocontrolli effettuati
dal servizio laboratorio interno, la qualità dell’acqua
distribuita è continuamente monitorata anche dalle
Aziende USL competenti per territorio con le quali
Acque SpA collabora e si confronta continuamente.
Qualora nello svolgimento dell’attività di controllo si
riscontri un dato anomalo, sia interno che segnalato
dalle USL, si interviene prontamente analizzando i
sistemi di potabilizzazione e ripetendo il controllo per
verificare la presenza di un eventuale problematica
adottando al tempo stesso i necessari interventi sugli
impianti da parte dell’esercizio.
Merita menzione il progetto
ACQUA
BUONA
attivato da Acque SpA oramai da anni.
Le circa 27.000 determinazioni relative al progetto
Acqua Buona sono relative a campionamento
effettuati all’interno di
scuole pubbliche
del
territorio servito al fine di favorire e promuovere il
consumo nelle mense scolastiche di acqua del
rubinetto, in sostituzione dell’acqua in bottiglia.
Analisi nelle
scuole
27.000
1...,20,21,22,23,24,25,26,27,28,29 31,32,33,34,35,36,37,38,39,40,...146
Powered by FlippingBook