BS14_Acque SpA_15 04 15 - page 38

38
A tutti i dipendenti che ne fanno richiesta è garantita l’iscrizione al fondo di assistenza sanitaria
integrativa di categoria Fasie. I lavoratori inoltre possono usufruire delle attività promosse dal Circolo
Ricreativo Aziendale e delle agevolazioni riconosciute tramite esso (es. attività turistiche, sportive,
culturali e ricreative, convenzione con CAF).
L’azienda contribuisce annualmente a sostenere il Circolo con una quota a suo carico, mette a
disposizione locali e spazi attraverso i quali gestire e dare visibilità alle attività. Tutti i lavoratori possono
iscriversi tramite quota mensile da trattenere in busta paga. Nel 2014 i lavoratori di Acque SpA iscritti al
circolo sono stati 250.
L’azienda riconosce a tutti i dirigenti il benefit dell’auto aziendale, i ticket restaurant e l’iscrizione al fondo
di assistenza sanitaria integrativa Fasi. Il fondo di riferimento per la previdenza complementare, al quale i
dirigenti possono aderire è il Previndai. Agli impiegati direttivi, in virtù della mancata applicazione della
disciplina sul lavoro straordinario è riconosciuta una retribuzione di posizione. In alternativa, sempre a
compensazione del lavoro prestato oltre l’ordinario orario di lavoro, in virtù di un accordo sindacale
ormai scaduto ad alcuni viene erogato un compenso a forfait rapportato a fasce di lavoro aggiuntivo
effettivamente svolte nel semestre.
Sviluppo e formazione
Tutti i dipendenti ricevono una valutazione della loro attività e dei comportamenti in sede di erogazione
del premio di risultato tramite la verifica del raggiungimento degli obiettivi di settore e dei risultati
derivanti dalla compilazione della scheda di valutazione dei comportamenti individuali effettuata da
ciascun responsabile.
Dal 2014 la nuova metodologia di incentivazione, denominata Performance&Leadership (Progetto P&L),
già implementata per i dirigenti e quadri durante l’anno 2013 è stata estesa anche ad una parte dei
Responsabili di settore. La metodologia P&L mira ad assicurare un miglioramento continuo della
performance e della leadership a livello individuale, di team e organizzativo e promuovere una
valutazione finale ancorata ai risultati e alla capacità di leadership, nell’ambito di un sistema di
valutazione omogeneo anche a livello del Gruppo Acea capace di promuovere l’eccellenza e il merito.
La formazione è considerata un investimento sicuro sulle persone perseguita come una scelta e non più
come un obbligo. Per questi motivi alla formazione iniziale, continua e professionalizzante viene data una
particolare importanze anche attraverso le verifiche di apprendimento teoriche e sul campo. All’inizio di
ogni anno viene redatta una pianificazione formativa in base alla mappatura delle esigenze formative
raccolte e ai profili aziendali. I dati della formazione fanno riferimento all’organico a busta paga.
Ore totali e ore di docenza
2012
2013
2014
Ore formazione totali
8.170
6.237
8.504
Dipendenti formati
333
336
245
Organico medio*
365
367,08
369,1
Ore formazione totali/dipendenti formati
24,5
18,6
24,6
Ore pro-capite
(ore formazione totali/organico medio)
22,4
17,0
23,0
*la voce comprende anche i contratti di somministrazione lavoro
Nel 2014 si conferma un numero elevato delle ore totali di formazione e delle ore procapite pari a 23,
grazie sia ad una attenta progettazione degli interventi formativi, sia ad una attiva partecipazione agli
stessi da parte di tutti i dipendenti interessati.
Nel 2014 in Acque sono stati realizzati più di 300 interventi formativi per un totale di 1.236 ore di
docenza (ore totali dei corsi erogati).
I corsi erogati si possono suddividere in tre tipologie: sicurezza, trasversale e tecnica/aggiornamento in
cui rientra anche la formazione ambientale.
1...,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37 39,40,41,42,43,44,45,46,47,48,...155
Powered by FlippingBook